Incontri online 'Lento viaggio nella divina commedia'
Nel 700° anniversario della morte di Dante Alighieri (1265-1321): 12 incontri a cura di Giovanni Ponchio. Alla ricerca delle risposte il poeta traccia la sua biografia intellettuale e morale, lungo la discesa dell’imbuto infernale, sulle balze del Purgatorio e, di cielo in cielo, sino all’estasi mistica. I dodici incontri proposti sono dedicati alla prima parte della vicenda.
In essa Dante riflette sul suo peccato e ne individua la radice nel più ampio sistema del male che dall’eternità invade la storia umana.
In programma:
- 27 gennaio - Vita di Dante e introduzione all’Inferno;
- 10 febbraio - Canto I - Le tre fiere e l’apparizione di Virgilio;
- 17 febbraio - Canto II - Il significato del viaggio;
- 24 febbraio - Canto X - Cavalcante de Cavalcanti e il disdegno di Guido;
- 10 marzo - Canto V - Francesca da Rimini o la forza dell’amore;
- 17 marzo - Canto XXVI La follia di Ulisse;
- 24 marzo - Canto XVI, XVII - La cerimonia della corda e l’apparizione di Gerione;
- 31 marzo - Canto XVII - Gli usurai e Reginaldo Scrovegni;
- 7 aprile - Canto XVII - La sozza immagine di froda;
- 14 aprile - Canto XIII, XXXII - Padova, Antenora e gli Antenòri;
- 21 aprile - Canto XXXIII - Lucifero;
- 28 aprile - Canto XXXIII - La trinità del male.