Giorno della Memoria 2023, le iniziative a Milano
Persone, luoghi e destinazioni che Milano non vuole dimenticare. Venerdì 27 gennaio la città di Milano celebrerà il Giorno della Memoria, istituito nel 2005 dalle Nazioni Unite per commemorare ogni anno, nella data simbolo della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, tutte le vittime della Shoah.
Istituzioni, enti ed associazioni anche quest’anno hanno contribuito alla realizzazione di numerose iniziative cominciate con la posa delle nuove pietre di inciampo. Insieme alla posa delle pietre di inciampo sono in programma molte altre iniziative, tutte con un unico grande fine: mantenere viva la memoria su quanto accaduto e far conoscere i luoghi della città legati a questo momento, primo fra tutti il Memoriale della Shoah - Binario 21(piazza Edmond J. Safra 1 - ex via Ferrante Aporti 3), da dove partirono i treni dei deportati. Lì si svolgeranno due giorni di visite guidate con la presenza di volontari della Protezione civile, degli studenti dell’Istituto ‘Frisi’ di Monza, e con persone detenute presso la seconda Casa di Reclusione di Milano Bollate. Nei giorni di visita sarà possibile vedere anche la mostra allestita per l’occasione dedicata ai Cento Giusti del Mondo.
La sera del 27 gennaio, in diretta sulla Rai, il Memoriale verrà fatto conoscere a milioni di persone, ancora grazie alla presenza della senatrice Segre che sarà intervistata da Fabio Fazio. Il Comune sarà presente con alcuni documenti trasferiti per l’occasione dalla Cittadella degli Archivi: saranno mostrati il registro del Censimento del 1938, in cui fu schedata la famiglia di Liliana Segre; il registro della Leva militare dei nati nel 1899, i famosi ragazzi del ’99, gli ultimi neomaggiorenni che partirono per la Grande Guerra. Alberto Segre era stato uno dei ragazzi del 1899 e sul registro di leva del 1938, sul suo nome, venne apposto il timbro "razza ebraica".
Insieme al Memoriale della Shoah anche altri luoghi della città ospiteranno iniziative. Palazzo Marino, il 27 gennaio in Sala Alessi, accoglierà una rappresentanza di studenti e studentesse delle scuole cittadine e domani, martedì 24 gennaio, alle ore 17.30 un concerto per il ventesimo anniversario del Giardino dei Giusti.
E poi il Teatro alla Scala, il Conservatorio ‘Giuseppe Verdi’, il Teatro Lirico ‘Gaber’, i teatri Pime e Bruno Munari, Palazzo Reale, l’aeroporto di Linate, l’ex Albergo Regina e i nove Municipi. Altri appuntamenti si svolgeranno al Giardino dei Giusti, al Parco Nord e per le vie della città che ospiteranno la Marcia per la Memoria (Run for Mem), nella mattinata di domenica 29 gennaio.
Scopri il programma completo delle iniziative per il Giorno della Memoria 2023 a Milano