Yokai: mostri giapponesi in mostra a Monza
Yokai. Le antiche stampe dei mostri giapponesi è il titolo della mostra a cura di Paolo Linetti che dal 30 aprile al 21 agosto 2022 è ospitata dal Belvedere della Villa Reale a Monza.
L'esposizione presenta duecento opere del XVIII e XIX secolo, tra stampe, rari libri antichi, abiti, armi, spad e, un'armatura samurai, oltre a 77 preziosi netsuke piccole sculture in avorio, della collezione privata Bertocchi, finora mai mostrati al pubblico, così come un rotolo a scorrimento lungo 10 metri, anche questo esposto per la prima volta che racconta la vicenda di Shutendoji una creatura mitologica Oni a capo di un esercito di mostri che infestava il monte Oe nei pressi di Kyoto. Un'ulteriore opportunità più che eccezionale offerta dalla mostra Yokai è la possibilità di ammirare alcuni dei famosi quaderni manga di Hokusai e altri suoi capolavori.
I mostri protagonisti, rappresentati nelle magnifiche opere dei più famosi artisti giapponesi del XVIII e XIX secolo, impreziosiscono il percorso che condurrà il visitatore in un emozionante viaggio tra gli spiriti e le creature del folklore nipponico: a volte grottesche, altre dispettose, spesso e volentieri spaventose, queste figure mitologiche abitano da sempre l'immaginario collettivo e il quotidiano degli uomini e delle donne giapponesi, tutti ben consapevoli di coesistere e di venire in contatto con questi esseri inquietanti:
Yokai (mostri)
Bakemono (mostri mutaforma)
Yurei (spettri e ritornanti)
Kodama (spiriti delle piante)
Omukade (centopiedi giganti e velenosi)
Kaiju (bestie solitamente provenienti dal mare)
Oogumo (ragni delle caverne dalle dimensioni di vitelli che prosciugano i dormienti)
Bakeneko (gatti mannari mammoni a due code)
Gama (rospi vampiri)
Jorogumo (donne ragno)
Tanuki (tassi)
Kitsune (volpi)
popolano le xilografie in mostra, insieme a draghi, orchi, volpi trasformiste, fatali mici mannari, spettri, rospi vampiri. Una serie di eventi collaterali collegati alla mostra animeranno i mesi estivi con conferenze, workshop, concerti e visite guidate. Scopri tutto il programma nel sito ufficiale della mostra e nella pagina Facebook degli organizzatori.