Teatro Sociale di Rovigo
45100 Rovigo (RO)
Con un repertorio arricchito da nuove rivisitazioni, tornano Les ballets Trockadero de Monte Carlo, l’iconica compagnia americana composta da soli uomini, che sa coniugare tecnica impeccabile e incontenibile…
Claudio Baglioni torna dal vivo con nuove date live nei maggiori teatri lirici e di tradizione d’Italia. "Dodici note solo bis" vedrà nuovamente Baglioni - voce, pianoforte e altri strumenti - con le…
In una città dove il gioco del pallone è febbre, amore e passione quattro amici fanno i conti con le loro rispettive vite e provano a ricostruire una serenità andata in pezzi facendo affiorare i ricordi. Nella…
Il muto per spavento, uno dei canovacci più rappresentati nella Parigi dei primi del ‘700 qui riproposto per la prima volta in epoca moderna, rappresenta un grande omaggio alla Commedia dell’Arte e all’abilità…
Michele Placido interpreta “l’antieroe” Don Marzio, nobile napoletano frequentatore de La bottega del caffè uno dei maggiori capolavori di Goldoni. Moderna e complessa, ricca di ironie e acutezze, la commedia…
Il più classico dei triangoli: lui, lei, l’altra. Che diventa un rombo, nel momento in cui si scopre che il vecchio amico, invitato dal marito per fungere da alibi durante l’incontro clandestino con l’amante,…
in scena l'opera in quattro parti e otto quadri 'Il Trovatore'. Musiche di Giuseppe Verdi.
I fratelli maggiori di Pojana: Edo il security, Tonon il derattizzatore, Alvise il nero e altri, nacquero l’indomani del 1° aprile 2014. Giorno in cui l’Italia scoprì che in un capannone di Casale di Scodosia…
Se devi dire una bugia dilla grossa, cavallo di battaglia della Ditta Johnny Dorelli, Paola Quattrini e Gloria Guida, torna sul palco dopo 30 anni dalla prima rappresentazione del 1986. La solida struttura…
Lo Schiaccianoci, il magnifico balletto classico, sarà qui rappresentato dall'acclamata e prestigiosa compagnia RUSSIAN CLASSICAL BALLET, composta da un cast di stelle del balletto russo, con la direzione…
Il malato immaginario ha più paura di vivere che di morire, e il suo rifugiarsi nella malattia non è nient’altro che una fuga dai problemi, dalle prove che un’esistenza ti mette davanti. La tradizione,…