Antonio Beato. Ritorno a Venezia
La mostra 'Antonio Beato. Ritorno a Venezia' esplora l'affascinante percorso di Antonio e Felice Beato, dai loro primi viaggi fotografici nel Mediterraneo negli anni '50 dell'Ottocento, ai crudi reportage di guerra in Crimea e India.
La parte centrale si concentra sugli anni egiziani di Antonio, con le sue fotografie e mappe dei siti archeologici lungo il Nilo. L'ultima sezione riflette sull'evoluzione della fotografia, mettendo in dialogo le immagini dei Beato con quelle di autori contemporanei, come Lee Miller, e con il viaggio egiziano di Mariano Fortuny. Un ideale cerchio si chiude con l'intervista a Italo Zannier, che ripercorre l'eredità dei Beato.
L’esposizione illustra le sfaccettate implicazioni culturali e politiche insite in quelle immagini, andando oltre le interpretazioni tradizionali. Esamina l’interrelazione tra gli elementi architettonici e contestuali associati agli oggetti fotografati, e un’attenta selezione di libri dell’Ottocento offre ai visitatori un contesto culturale più ampio.
La mostra trova una sede congeniale nel Museo di Palazzo Fortuny non soltanto per il ruolo rivestito da questa istituzione nel panorama culturale veneziano e per il rapporto che lo collega alla fotografia, ma anche perché la storia di Mariano Fortuny sembra involontariamente legarsi a quella di Antonio Beato. All’inizio del XX secolo anche Mariano visitò infatti quegli stessi luoghi, disegnandoli, fotografandoli e raccogliendone i ricordi in preziosi taccuini, tuttora conservati nella sua biblioteca privata, che saranno ora esposti per la prima volta.
Per maggiori informazioni
- 0412747607
- SITO