Come pulire i sedili e la tappezzeria dell’auto

Scopri tutte le fasi per una pulizia profonda dei sedili dell'auto

In questo articolo sveleremo tutti i segreti per pulire a fondo i sedili della vostra auto, quali prodotti è meglio usare, le accortezze da utilizzare, le istruzioni passo passo affinché i vostri sedili siano davvero puliti. Come tutti sanno fin troppo bene, i sedili di un’auto con il tempo raccolgono purtroppo un’enorme quantità di sporco, accumulando negli anni polvere, residui di cibo, macchie ecc.

L’accumulo di sporcizia varia senza dubbio dal tipo di utilizzo del mezzo e dalla frequenza con la quale ci troviamo al volante. Esistono in questo caso vari tipi di automobilisti. Da quelli che in auto praticamente ci vivono a quelli che la usano soltanto per lavoro, a quelli ancora che la lavano e la tengono pulita come un gioiello prezioso. La pulizia dei sedili per tutti loro è, nel bene o nel male, assolutamente critica. Ecco i nostri consigli per una pulizia approfondita dei sedili della propria auto.

Quali prodotti usare per pulire i sedili della propria auto

Diciamolo subito: pulire i sedili dell’auto è un lavoro minuzioso e va fatto con cura, per non rischiare di rovinarli. Scegliete dunque un momento della settimana durante il quale potete dedicare almeno un paio d’ore a questa operazione, in modo tale da non dover fare un lavoro frettoloso o non rischiare di lasciarlo a metà, dovendo poi riprogrammare per concluderlo. Vediamo quali prodotti utilizzare per la pulizia approfondita dei vostri sedili. Sul mercato, nei centri commerciali e nei centri specializzati per il fai da te, potete trovare numerosi prodotti più o meno industriali che con una modesta spesa vi aiuteranno di certo a risolvere il problema.

Spesso però questi prodotti sono piuttosto aggressivi con i sedili e se non vengono utilizzati nel modo e nella quantità corretti si rischia di fare soltanto dei danni. Per fortuna nei centri dedicati al fai da te e ai lavori in casa, o anche nei semplici supermercati, potete trovare gli ingredienti e gli strumenti necessari per realizzare in totale autonomia un detergente efficace ma molto meno aggressivo e procedere con la pulizia dei sedili della propria auto. Eccoli:

  • 2 cucchiaini di sapone liquido per piatti:
  • 2 cucchiai di bicarbonato di sodio;
  • 2 tazze d’acqua calda;
  • una bacinella per mescolare gli ingredienti;
  • una spazzola a setole semi-morbide
  • un asciugamano morbido e pulito.

Pulizia dei sedili dell’auto: le istruzioni passo passo

Posteggiate l’auto in uno spazio abbastanza ampio da poter lavorare attorno al veicolo comodamente tenendo gli sportelli aperti. La prima operazione è quella di passare l’aspirapolvere su tutta la superficie dei sedili, al fine di assicurarsi di rimuovere qualsiasi residuo di polvere o detriti indesiderati sopra, sotto e sui sedili stessi. Passate accuratamente sopra pieghe e cuciture. Se non disponete di un aspirapolvere con spazzole o beccucci adatti in alternativa potete utilizzare una spazzola a setole morbide, da usare in questa fase ovviamente a secco. Ora potete cominciare a usare il detergente da voi creato o il prodotto specifico che avete acquistato in negozio.

Cuore del detergente fai da te non è tanto il sapone liquido, bensì il bicarbonato di sodio, il quale in modo del tutto naturale, permette di rimuovere in colpo solo cattivi odori e sporco, garantendovi interni igienizzati e un discreto potere smacchiante sulle macchie più difficili. Per distribuire il detergente immergete la spazzola nella bacinella dando una decisa mescolata agli ingredienti in maniera tale da essere sicuri di raccoglierli tutti e con le setole bagnate, non soltanto umide e nemmeno grondanti, cominciate a spazzolare tutta la superficie dei sedili con movimenti circolari e non troppo bruschi, con delicatezza, in maniera tale che il prodotto penetri la tappezzeria senza rovinarla.

Attenzione: i sedili non devono assorbire troppa acqua. Continuate l’operazione soffermandovi su eventuali macchie e al termine tamponate la tappezzeria con l’asciugamano. Lasciate le portiere aperte per agevolare la circolazione dell’aria e dunque la perfetta asciugatura della tappezzeria. Ripetere l’operazione di pulizia con una certa frequenza, soprattutto dopo un lungo viaggio o se capita di fare uno spuntino veloce in auto. Un altro metodo di pulizia della tappezzeria dei sedili della propria auto particolarmente efficace è quello di lavarli con il vapore, che per sua natura è solo in parte acqua e per il resto è soltanto aria e calore. In questo modo si può avere l’assoluta certezza che i sedili non assorbano troppa acqua ma al tempo stesso godano di una pulizia profonda. Vediamo infine alcuni semplici trucchi da integrare durante e dopo il vostro “rituale” di pulizia dei sedili della propria auto.

Come pulire i sedili in pelle della vostra auto

Se la vostra auto ha i sedili in pelle, allora sapete anche quanto difficile sia tenerli puliti e l’attenzione necessaria a non graffiarli o macchiarli. Si dice che la pelle, e a seconda dei gusti, più invecchia più diventa senza dubbio bella, a patto che venga frequentemente pulita al fine di mantenerla in un perfetto stato di conservazione. Si può anche dire che la pelle, per sua natura, più che pulita va in un qualche modo “nutrita” con prodotti e cure molto particolari.

Pulizia sedili auto: attenzione allo spazio sotto i sedili

Questo è un punto particolarmente invitante per briciole e residui di sporcizia. Complice la gravità, qui vengono perse regolarmente penne, monete e, talvolta, anche cellulari. Il modo più corretto per la pulizia dello spazio sottostante i sedili anteriori è quello di eseguire l’operazione non da davanti, bensì da dietro, una volta rimossi i tappetini dei sedili posteriori. Tirate in avanti il più possibile sedili e schienali: la superficie da pulire è ben esposta e lo spazio di manovra ampio e comodo. Una spazzola a setole dure vi aiuterà a radunare i detriti più ostici, prima di farli sparire con un colpo di aspirapolvere;

Pulizia sedili auto: a ogni macchia il suo rimedio

Le macchie sono la cosa più difficile da rimuovere dalla tappezzeria dei sedili. Ogni macchia però ha il suo rimedio speciale, anche questo rigorosamente fai da te. L’importante è non farsi trovare impreparati:

  • caffè. Tamponare la macchia, senza strofinarla, prima con della carta assorbente per eliminare l’eccedenza. Mescolate mezzo bicchiere di aceto in un bicchiere d’acqua e tornate a tamponare la macchia. Lasciare agire per circa 15 minuti e, se necessario, ripetere l’operazione;
  • inchiostro. Spruzzare della lacca spray per capelli sulla macchia e tamponare con un fazzoletto bagnato, anche in questo caso facendo attenzione a non strofinare. Se non funziona, tamponare direttamente con alcol;
  • olio. Intervenire immediatamente coprendo la macchia con sale, o borotalco, e aspettare almeno 10 minuti. Trascorso il tempo necessario utilizzare acqua e sapone, o uno sgrassatore, per rimuovere il tutto;
  • vomito. Versare sulla macchia dell’acqua frizzante e lasciare agire per qualche minuto, prima di asciugare con un panno.

Pulizia sedili auto: prevenire le macchie future

Una volta eseguita un’accurata e profonda pulizia dei sedili della propria auto, è consigliabile applicare subito un repellente anti macchia sopra tutta la tappezzeria. Questo prodotto crea un’invisibile barriera protettiva, impedendo così alle macchie di fare presa sul rivestimento e conservando più a lungo i sedili della vostra auto dal deterioramento.