Audi RS3 Sportback, la compatta più potente da 367 cavalli

Arriva in estate la versione più potente della compatta della casa di Ingolstad

367 cavalli: basterebbe questo dato ad evidenziare tutta la ‘cattiveria’ della nuova Audi RS3 Sportback, a buon titolo la compatta più potente sul mercato, derivazione grintosa della A3 Sportback ad opera del reparto Quattro, ovvero la divisione sportiva della Casa di Ingolstadt.

La compatta tedesca ha proprio nel suo ‘cuore’ la parte più importante: si tratta di un 2.5 a cinque cilindri da 367 CV e 465 Nm di coppia abbinato ad un cambio automatico a doppia frizione S tronic a sette rapporti con trazione integrale con giunto centrale Haldex di quinta generazione.

Un concentrato di potenza che che permette alla RS3 di accelerare da 0 a 100 km/h in 4″3 e raggiungere la velocità massima di 280 km/h. I consumi dichiarati dall’azienda sono invece di 8,1 l/100 km.

Esteticamente, all’esterno la RS3 si distingue dalla sorella soprattutto per i cerchi in lega da 19″, l’assetto ribassato e una serie di modifiche che ne incrementano soprattutto l’aerodinamica, spoiler posteriore compreso. Per intenderci, tra gli optional ci sono le sospensioni magnetiche e i freni carboceramici anteriori, ideali per sfruttare l massimo la potenza della compatta.

Internamente, il look è chiaramente di ispirazione sportiva, a partire dal volante ai sedili, questi ultimi disponibili anche in versione guscio in fibra di carbonio, un’opzione che abbianata ai freni carboceramicifa risparmiare all’auto ben 14 chili di peso.

Utilissima, specialmente se si spinge molto sul pedale, anche l’elettronica: si può scegliere tra i diversi profili di guida del ‘drive select’, che adattano l’auto alle diverse situazioni. Rispetto alla A3 Sportback, sono tante le ‘chicche’ di serie: si va dall’appoggiabraccia centrale al  Bluetooth, dal pacchetto luci a Led fino al sistema di ausilio al parcheggio sia anteriore che posteriore.

L’Audi RS3 arriverà sul mercato in estate con prezzi a partire da 49.900 euro, certamente non economico ma in linea con le ‘doti’ della quattroruote e comunque inferiore al costo del precedente modello, fissato in 52.540.