Fonte: Facebook
L’Italia è un popolo di santi, poeti navigatori e… nostalgici. Le auto d’epoca sono molto amate dagli appassionati italiani delle quattroruote. Veicoli che hanno segnato un’epoca e che rievocano al proprio passaggio nelle strade antichi e mai dimenticati ricordi che parlano di momenti pieni di emozione e malinconia e stimolano i desideri di chi vorrebbe possedere un’autorimessa piena delle automobili che hanno fatto la storia.
Nonostante le lusinghe delle automobili di ultima generazione propongano livree suadenti, velocità mozzafiato e gli ultimi ritrovati della tecnologia per viaggi comodi ed ipertecnologici, sono innumerevoli gli appassionati delle incantevoli linee del passato e del rombo dei motori dello scorso secolo ad ammaliare tanto le vecchie generazioni quanto le nuove.
Basta fare un giro sui siti di aste on line per rendersi conto di quanto vivace sia la richiesta e la competizione tra competitor che si contendono, spesso senza badare a spese, preziosi esemplari del passato su cui viaggiano ancora emozione, ricordi e trepidazione.
Ad essere in cima ai desideri degli appassionati d’auto italiani c’è l’Alfa Giulia, protagonista di numerose pellicole cinematografiche che di certo hanno condizionato l’immaginario di chi farebbe di tutto pur di possederne un esemplare. Altra auto feticcio degli italiani e molto apprezzata anche all’estero è la mitica Fiat 500, forse la quattroruote più famosa d’Italia. Il suo design inconfondibile e l’affetto che emerge dalle sue inconfondibili linee hanno segnato un’epoca di crescita economica, fatta di sogni, ottimismo e grande entusiasmo. I sedili, il logo, la carrozzeria e l’inconfondibile linea trasudano le incantevoli atmosfere degli anni ’60, un must per gli amanti di quegli anni d’oro.
Bella, agile, scattante, un sogno su quattro ruote che rievoca atmosfere avventurose come quelle vissute da Steve McQueen durante le riprese del film la 24 ore di Le Mans. La Porsche è senza dubbio l’auto sportiva del passato che più di altre rievoca sentimenti adrenalinici, un vero e proprio oggetto del desiderio per gli amanti delle auto del passato e della velocità.
Ma forse nessuna della auto fin qui elencate riesce a suscitare sentimenti forti come l’immortale Maggiolino della Volkswagen, protagonista della fortunatissima serie di “Herbie”, l’automobile magicamente dotata di anima e di sentimenti che tra gli anni ’60 e ’70 ammaliò un’intera generazione di bambini e genitori.