Classifica auto: cosa guidavamo dieci anni fa

Scopriamo quanto sono cambiati i gusti e le preferenze degli automobilisti nostrani negli ultimi dieci anni

Il 2006 è l’anno dei XX Giochi olimpici invernali a Torino e del trionfo italiano ai Mondiali di calcio in Germania, con la nazionale azzurra vittoriosa sulla Francia ai rigori. Ma cosa guidavano gli Italiani e quali erano le auto più vendute?

In vetta alla classifica delle auto più vendute in quell’anno troviamo quelle delle case automobilistiche Fiat e Alfa Romeo .

Uno dei modelli Fiat più guidati quell’anno è la Punto, che ha riscontrato notevole successo anche in Europa grazie al prezzo non molto elevato e anche al riconoscimento come auto più ecologica in consumi del 2006. Dieci anni fa era disponibile con motore benzina da 1.2 Fire 8V 65CV, 1.4 Fire 8V 77CV, 1.4 Starjet 16V 95CV e diesel da 1.3 Multijet 16V 75CV, 1.3 Multijet 16V 90CV, 1.3 Multijet 16V 90CV Dualogic, 1.9 Multijet 8V 120CV, 1.9 Multijet 8V 130CV.

Al secondo posto troviamo la Fiat Panda, superutilitaria prodotta per sostituire la prima Panda nata vent’ anni prima, dalla quale si differenzia soprattutto per la carrozzeria, che passa da 3 a 5 porte. Si sceglieva tra benzina: 1.1 Fire 8V 54CV, 1.2 Fire 8V 60CV, 1.2 Fire 8V 60CV Dualogic, 1.2 Fire 8V 4×4 60CV, 1.4 Fire 16V 100CV; diesel: 1.3 Multijet 16V 69CV, 1.3 Multijet 16V 4×4 69CV; o metano-benzina introdotto alla fine dell’anno (1.2 Fire 8V 60-52CV Natural Power).

Nella posizione successiva troviamo la Ford Fiesta presentata in quell’anno con restyling interno: doppia colorazione, nuovi materiali e copertura morbida del cruscotto; ed esterno: nuovi fanali posteriori, differenti paraurti anteriore e mascherina e nuovi gruppi ottici. I motori benzina erano il 1.2 da 60CV e 75CV, il 1.4 da 80CV e il 1.6 da 103CV. I turbodiesel common rail Duratorq erano il 1.4 da 68 CV e il 1.6cc da 90 CV. La versione sportiva ST 150 aveva un motore 2.0 benzina da 150 CV e 1.6 benzina e diesel.

La Ford Focus, con 71 mila auto vendute nel 2006, è al quarto posto. Berlina di medie dimensioni, è stata introdotta per la prima volta sul mercato nel 1998 per sostituire la Ford Escort. Le motorizzazioni della seconda serie prevedevano benzina da 1.6 Duratec Ti-VCT 114 CV e 115 CV, 1.8 Duratec Ti-VCT 125 CV, 2.0 Duratec Ti-VCT 145 CV, 2.5 ST Duratec 225 CV, 2.5 Turbo RS 305 CV, 2.5 Turbo RS500 350 CV, diesel 1.6 Duratorq TDCI 90CV e 110CV, 1.8 Duratorq TDCI 115CV, 2.0 Duratorq TDCI 110CV e 136CV.

La piccola utilitaria Toyota, la Yaris è riuscita ad essere tra le cinque auto più guidate dieci anni fa. Disponibile con diversi allestimenti: Base, Sol, Now, Navi e la sportiva TS. Il motore poteva essere 1.0 VVT-i da 69 CV o 1.3 Dual VVT-i da 87 CV, nella versione diesel 1.4 D-4D da 90 CV.

Nella top ten delle auto più guidate in Italia dieci anni fa rientrano anche la Lancia Ypsilon, la tedesca Volkswagen Golf. Le ultime tre posizioni sono occupate da Opel Astra, Renault Clio e Citroen C3.

Immagini: Depositphotos