Fermo amministrativo? Ecco come fare domanda per sospendere il fermo auto

Il fermo amministrativo del mezzo può essere sospeso da Equitalia, previa domanda del debitore. Ecco i passaggi da seguire per sospendere il fermo auto

E’ proprio Equitalia, che ha comunicato attraverso una circolare la notizia per  cui il debitore dopo aver pagato la prima rata della dilazione di pagamento, potrà fare richiesta di sospensione della  sanzione amministrativa e tornare in possesso del proprio veicolo.
Ma come si fa la domanda per la sospensione del fermo auto? Rivolgendosi direttamente a Equitalia presentando apposito modulo compilato.

Su tale domanda dovranno essere indicati i propri dati anagrafici completi, e tutti quelli del mezzo per il quale si chiede la sospensione del fermo amministrativo.
Inoltre sarà necessario allegare insieme alla domanda la fotocopia della ricevuta di versamento della prima rata, nei tempi previsti dalla legge. Presentarsi con il proprio documento in corso di validità, o se si presenta un delegato con quelli di entrambi.

A questo punto Equitalia per scegliere se accettare o no la richiesta, dovrà valutare che sussistano tre condizioni necessarie: la prima è che la dilazione concessa non abbia subito decadimento e che sia successiva alla data del 22 ottobre 2015.
La seconda è che la rateizzazione sia completa di tutte le cartelle relative al debito residuo.
Ultima condizione che la prima rata sia stata effettivamente pagata (per questo è necessario presentare ricevuta del pagamento).

Qualora venga accettata la domanda di sospensione del  fermo amministrativo, il debitore dovrà presentare personalmente al Pra entro sessanta giorni, l’autorizzazione rilasciata da Equitalia revocare il blocco del proprio mezzo.
Nel caso successivamente le rate non vengo pagate regolarmente, cadrà l’effetto della sospensione e il veicolo verrà nuovamente fermato.

Nel caso invece la domanda venga respinta, il veicolo non potrà essere utilizzato e resterà bloccato.  Equitalia
provvederà comunque a comunicare al proprietario del mezzo sotto fermo amministrativo la ragione effettiva per la quale la domanda non è stata accolta. Inoltre nel caso in cui il debitore non ottemperi al pagamento della quota per poterlo riottenere, ci sarà il pignoramento e l’automatica messa in vendita del veicolo tramite asta giudiziaria.

Immagini: Depositphotos