Film Emotions: le Lamborghini nel mondo del cinema

Il Museo Lamborghini inaugura la mostra dei modelli che sono apparsi sul grande schermo

Film Emotions, dal 10 maggio al 31 ottobre in mostra le Lamborghini che sono comparse al cinema.

Un’esposizione che rende omaggio a questi modelli, che vantano la partecipazione a pellicole di un certo rilievo, come Italian Job del 1969, The Cannonball Run del 1981, in cui compaiono la Miura P400 e la Countach. Prosegue poi negli anni la carriera di Lamborghini al cinema, fino ad arrivare al 1985 da Rocky IV, in cui Stallone guida la Jalpa nera. Non possiamo dimenticare anche la splendida LM002 che sfreccia nel film Fast & Furious 4, uscito nel 2009. I titoli più recenti che vedono il grande brand protagonista sono Batman del 2012, in cui la Aventador si trasforma nella Batmobile e in Doctor Strange del 2016, in cui compare una splendida Huracan.

A partire quindi dalla Miura, sono stati tantissimi i modelli della Casa del Toro in grado di emozionare intere generazioni, dando grande importanza all’estetica. Sicuramente l’industria cinematografica ha dato una bella spinta al nome di Lamborghini e alla sua immagine, elevandola fino a diventare una vera icona pop, riconosciuta ovunque.

La mostra recentemente aperta sarà visitabile fino al 31 ottobre e espone le più iconiche Lamborghini apparse al cinema negli anni, accompagnate da accessori unici come i guantoni di Rocky e l’immangiabile brioche di Bar Sport, facendo rivivere le emozioni delle pellicole agli spettatori di tutto il mondo.

È possibile richieder allo staff del Museo delle soluzioni personalizzate per trasformare la visita in un’esperienza unica ed esclusiva. Oltretutto, dopo l’orario di apertura al pubblico, è possibile organizzare delle visite private alla collezione, tra la storia, la tecnologia e l’innovazione di Lamborghini, accompagnate anche da aperitivi o light dinner. Esperienze indimenticabili anche grazie alle guide dedicate, ai gadget regalati e molte altre proposte.

Il Museo propone una cavalcata storica del brand, dalle origini con Ferruccio e i suoi primi successi, con tutti i principali modelli da allora ad oggi, le auto da corsa, le tappe dell’evoluzione tecnologica e i grandi motori Lamborghini. Tutto ciò che spiega la magia e la passione che hanno spinto la creazione di questo mondo a Sant’Agata Bolognese. È possibile anche visitare le linee di produzione, tra artigianato e tecnologia. Si può assistere al montaggio, passo per passo, della v12 Aventador, ogni dettaglio, tra cui le pelli, le personalizzazioni, gli interni, il telaio sofisticato e l’utilizzo della fibra di carbonio. Come viene inserito il motore e ancora il cambio, la trasmissione, le sospensioni e i freni, fino ad ottenere l’auto pronta per il collaudo.