Nuova Ford Focus: ecco la quarta generazione

Presentata in anteprima mondiale a Londra la nuova generazione della media compatta americana

Ford Focus festeggia 20 anni di onorata carriera con una quarta generazione nuova di zecca. Non solo: come per l’ultima Fiesta, anche Focus avrà una sua versione crossover, chiamata Focus Active. Per tutte una nuova piattaforma costruttiva, la C2, che ha permesso di ricavare un maggiore spazio interno. e offrire una rigidità torsionale aumentata del 20%. Inoltre il peso è diminuito fino ad 88 Kg a tutto vantaggio di tenuta di strada, prestazioni e consumi.

Ford Focus 2018
Ma procediamo per ordine. Innanzitutto il design: un passo aumentato di 53 mm per una lunghezza (per la berlina a 5 porte) di 4.378 mm (larghezza e altezza sono rispettivamente di 1.825 mm e di 1.454 mm) e un look più slanciato e spazi interni più generosi, soprattutto per i passeggeri posteriori. La capacità massima del bagagliaio è di 1.354 litri, 1.653 quelli della station wagon. Il frontale, completamente ridisegnato, appare più addolcito, e decisamente più elegante è il posteriore con fanali suddivisi in due sezioni per facilitare l’apertura del portellone.

Esteticamente i vari allestimenti si distinguono per finiture in alluminio satinato per le barre al tetto (Focus Vignale), scarico e spoiler sono più aggressivi e prese d’aria maggiorate per la sportiva ST-Line; guida rialzata, passaruota con dettagli in nero, rivestimenti a bilanciere e soglie battitacco con logo specifico per Focus Active.

Gli interni utilizzano per tutti gli allestimenti dei materiali di migliore qualità, tutti soft touch, con varianti in pelle per Vignale; dettagli a effetto fibra di carbonio e cuciture rosse per ST-Line e ispirati al mondo outdoor per Active.

Ford Focus 2018

Parlando di motori, per l’alimentazione a benzina EcoBoost è disponibile con cilindrata 1.0 da 85 a 125 cavalli e con cilindrata 1.5 da 150 e 182 cavalli. Il diesel EcoBlue è disponibile sia con cilindrata 1.5 da 95 e 120 cavalli, che 2.0 da 150 cavalli. Per le versioni più potenti è disponibile anche il nuovo cambio automatico a 8 rapporti. Sono inoltre selezionabili diverse modalità di guida: scegliendo tra Normal, Sport ed Eco, vengono presettati i parametri di acceleratore, cambio automatico, servosterzo e cruise control.

Interessante il pacchetto tecnologico di assistenza alla guida che comprende Co-Pilot 360 per facilitare le manovre di parcheggio, il cruise control adattivo con funzione stop&go, sistemi di frenata d’emergenza, Post Collision Braking, che porta l’auto a frenare automaticamente anche dopo l’urto, fari che si adattano al tipo di strada percorso, e head-up display, che proietta sul parabrezza le informazioni principali per la guida.

Passando alla connettività, FordPass Connect integra un modem che fa da hotspot wi-fi per un massimo di 10 dispositivi; e dà accesso a svariati servizi, dagli aggiornamenti sul traffico alle app preferite. Optional l’impianto audio premium Bang&Olufsen.

L’uscita è attesa in Europa per luglio a un prezzo orientativo di 20.000 euro.

Ford Focus 2018