In America sono molto apprezzate le varianti dei suv con tre file di sedili, con più posti a sedere e maggiore spazio nel bagagliaio.
La clientela degli Stati Uniti è abituata a fare spese corpose e voluminose, girando nei vari centri commerciali delle grandi città. Sono anche avvezzi a portare con sé gli attrezzi sportivi tra i più ingombranti. Secondo alcune ricerche fatte di recente, come quella di Wards Intelligence, i suv di maggiori dimensioni registrano una continua crescita nel volume di vendita, nei primi 10 mesi di quest’anno hanno registrato un aumento del 22.3%.
Questo dato positivo è reso possibile grazie alla produzione di diversi mezzi, tra cui anche i nuovi Volkswagen Atlas, Subaru Ascent e la rivisitazione più moderna di Mazda CX-9 e Chervy Traverse. In questo ambito, Hyundai al Salone di Los Angeles ha presentato il nuovo Palisade, un’alternativa unica per cercare di rimediare a quello che l’attuale Santa Fe XL non è riuscita ad ottenere, un mezzo che purtroppo pare sia scomodo.
La Casa Coreana ambisce a fare progressi con il nuovo Palisade, Hyundai vuole infatti essere pronta e all’altezza di altri suv come quelli che abbiamo citato prima o ancora di Cadillac. Per questo motivo è intervenuta in maniera decisa sulla livrea, cambiando le modalità di costruzione. Il vice presidente della Casa in America Mike O’Brien ha dichiarato che le giunzioni a filo delle parti di carrozzeria e dei vetri sono degli interventi molto costosi da realizzare, ma che danno al Palisade una maggiore qualità, tanto da spostarlo nella fascia alta del segmento.
Novità importanti non soltanto negli esterni ma anche all’interno, l’abitacolo è decisamente premium e con elementi futuristici. Design unico e materiali di alta gamma, oltre ad una distribuzione degli spazi molto curata. Larghezza maggiore e passo più lungo rispetto a Kia Telluride, considerato il cugino della vettura di Hyundai. Interni eleganti e qualità della vita a bordo di alto livello, anche grazie al disegno della plancia e a quello dei sedili di Palisade.
Il mezzo sarà realizzato e venduto negli Stati Uniti dalla prossima estate con una sola motorizzazione, monterà un propulsore V6 3.8 aspirati in grado di sprigionare una potenza di ben 291 Cv, accoppiato ad un cambio automatico 8 rapporti, con trazione a due o quattro ruote motrici.