In Cina una delle prime autostrade fatte di pannelli solari

L'innovativa installazione sperimentata nella città di Jinan genererà energia capace di illuminare i lampioni, scongelare strade ghiacciate e rifornire auto elettriche

La strada dell’ecosostenibilità è lastricata di pannelli solari. Un manto stradale completamente formato da pannelli fotovoltaici, in modo da assorbire tutta l’energia solare che riscalda e illumina una delle strade più smart e innovative dell’Asia. Succede in Cina, dove sta per essere completato il secondo tratto di strada, lungo circa 2 chilometri, la cui pavimentazione sarà composta da resistenti pannelli solari. Il progetto è stato varato dal Quilu Transportation Development Group nell’area della città di Jinan, nella provincia dello Shandong, e segue una tendenza già inaugurata in Europa dove alcuni paesi, come Francia e Olanda, stanno sperimentando soluzioni per rendere le strade fonte di energia pulita.

Il posizionamento dei pannelli per catturare i preziosi raggi di luce provenienti dal sole e tramutarli in fonte d’energia da ridistribuire alla popolazione è frutto degli ultimi ritrovati scientifici che assicurano resistenza, affidabilità ed efficienza. È prevista la copertura del manto stradale con 3 strati. Il primo è un innovativo cemento trasparente che permette il passaggio dei raggi solari attraverso il resistente strato superficiale. Subito sotto, nel secondo strato, sono disposti dei pannelli fotovoltaici modulari e infine nell’ultimo strato, il terzo un sottofondo adibito ad assorbire le sollecitazioni generate dal traffico.

Non è ancora chiaro quanta energia tale impianto sperimentale sarà in grado di generare. Forse almeno un milione di kilowatt all’anno che potranno essere utilizzati per l’illuminazione pubblica, per evitare che le strade si ghiaccino nei giorni particolarmente freddi e forse anche per ridistribuire l’energia alle future auto elettriche che invaderanno sempre l’universo dei trasporti. Di certo, ad oggi, la realizzazione di questo tipo di manto stradale risulta ancora troppo costoso per pensare alla diffusione sull’intera rete stradale, le stime parlano di almeno 450 dollari di spesa per ogni metro quadrato. Ma secondo gli esperti i costi si abbatteranno presto e i benefici dello sfruttamento dell’energia solare saranno sempre più vantaggiosi.