L’importanza della convergenza delle gomme per una guida sicura

La convergenza delle gomme è di fondamentale importanza per avere un veicolo stabile e poter guidare in sicurezza

La convergenza è una delle operazioni principali a cui bisogna sottoporre la propria automobile per renderla davvero sicura ed efficiente. Effettuando la convergenza delle gomme, infatti, si regolano meccanicamente alcuni parametri importanti. Tra gli aspetti certamente più rilevanti vi è l’uniformità dell’usura dei pneumatici che si riesce ad ottenere. Si sa che il Codice della Strada è abbastanza severo in merito a questo elemento fondamentale: gli pneumatici che devono essere sempre mantenuti nella maniera migliore. Inoltre si migliora la tenuta di strada dell’auto e si stabilizza il veicolo sui rettilinei rendendo la guida più piacevole.

La convergenza delle gomme viene effettuata esclusivamente da personale specializzato, ovvero dal meccanico o dal gommista. Sono necessarie, infatti, apposite strumentazioni. La convergenza delle gomme si basa su un’azione diretta da parte dell’operatore sulle testine della scatola dello sterzo. Da queste viene stabilito il valore della convergenza. Ma quando si deve effettuare la convergenza? I segnali di una vettura che necessità di quest’operazione sono abbastanza chiari. Il battistrada di uno o più pneumatici, innanzitutto, può sembrare più usurato in alcune parti che in altre. La guida, poi, risulta abbastanza disturbata: l’auto sbanda in curva o è scarsamente direzionabile sui rettilinei.

Quando da una situazione normale (con ruote perfettamente parallele tra loro) si passa ad una in cui si ha bisogno di effettuare la convergenza, si parla di scostamento della convergenza delle gomme. Le cause di questo scostamento possono essere diverse: urti che interessano sia i cerchi che le gomme, infatti, sono all’ordine del giorno, specialmente nelle strade cittadine piene di buche e fosse. Necessario, poi, provvedere alla convergenza quando si agisce sulle sospensioni sostituendone dei pezzi. Pertanto a riparazioni di questo tipo deve seguire necessariamente una convergenza.

A chi affidare la propria auto per sottoporla alla convergenza? La scelta dell’officina e del meccanico è altamente soggettiva. L’importante è assicurarsi sempre che il professionista scelto sia effettivamente abilitato ad operare sulle automobili. Quanto costa effettuare una convergenza? I prezzi sono più o meno identici in tutto il Paese. Mediamente si va dai 20 ai 30 euro per la convergenza che riguarda l’asse anteriore, mentre si va dai 15 ai 20 euro per le convergenze che riguardano l’asse posteriore. Ovviamente questi costi sono relativi esclusivamente alla convergenza. Abbinando ad essa altri servizi i costi non potranno che crescere, talvolta anche sensibilmente.

Immagini: Deposiphotos