Maybach: dai dirigibili alle auto di lusso

Maybach è un'azienda meccanica tedesca che produce auto di lusso. Scopriamo qualcosa in più su questo marchio

Maybach-Motorenbau è un’azienda meccanica tedesca, che produce motori per dirigibili, rotabili ferroviari, carri armati e soprattutto automobili di lusso. L’azienda è stata fondata nel 1909 dal conte Ferdinand von Zeppelin, famosissimo progettista di dirigibili tedesco, e da Wilhelm Maybach, progettista e già fondatore della casa automobilistica DMG. Inizialmente l’azienda si occupava della costruzione di motori per dirigibili e aeroplani.

Durante la Prima Guerra Mondiale l’azienda produsse incessantemente motori per rifornire i mezzi dell’esercito tedesco. Alla fine di questa, con il Trattato di Versailles, fu proibita alla Germania la produzione di aerei e dirigibili. L’azienda fu così costretta a reinventarsi e trovò soluzione nella produzione automobilistica.
Inizialmente l’idea era quella di produrre solo motori e non autovetture finite, ma a causa di un numeroso ordine rimasto invenduto, dovuto al fallimento della società che aveva fatto richiesta di questi motori, la Maybach si mise a produrre anche le auto. Fu così che nel 1921 nacque il primo modello, la W3.

Con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale l’azienda tornò a produrre motori per l’esercito, accantonando la produzione automobilistica, la quale non riprese neanche dopo la fine della guerra, a causa della mancanza di capitale. Dovettero passare ben quarant’anni prima di veder uscire una nuova auto dalla catena di montaggio Maybach. Nel 1960, con la morte di Maybach, l’azienda venne rilevata dalla Daimler-Benz e solo dai primi anni del XXI secolo la produzione di auto riprese, sempre orientata sui modelli di lusso. Come settant’anni prima, l’azienda tornò a fronteggiare marchi del calibro di Rolls-Royce e Bentley, diventando una delle case produttrici di auto di lusso piú famose e redditizie al mondo.

Nel 2012 peró Maybach venne chiusa, a causa delle vendite deludenti, dovute anche alla crisi finanziaria mondiale scoppiata qualche anno prima che non aveva risparmiato nessun settore. Fortunatamente non si è trattato di un addio definitivo, dato che il brand è poi tornato a nuova vita nel 2014. Attualmente il marchio Maybach è ancora di proprietà della società Daimler AG (oltre ad essere proprietaria del marchio Mercedes-Benz, Smart, Krupp e tanti altri).

Guarda tutte le schede auto, la storia e le curiosità di tutte le altre case automobilistiche consultando questo elenco alfabetico:

AbarthAlfa Romeo, Alpine, Aston Martin, Audi, Bentley, BMW, Cadillac, Chevrolet, Chrysler, Citroën, Dacia, Daihatsu, Dodge, DR, DS, Ferrari, Fiat, Fisker, Ford, Gonow, Great Wall, Honda, Hummer, Hyundai, Infiniti, Isuzu, Jaguar, Jeep, Kia, Lada, Lamborghini, Lancia, Land Rover, Landwind, Lexus, Lotus, Mahindra, Martin Motors, Maserati, Mazda, McLaren, Mercedes, MG, Mini, Mitsubishi, Morgan, Nissan, Opel, Pagani, Peugeot, Porsche, Qoros, Renault, Rolls-Royce, Seat, Skoda, Smart, Ssangyong, Subaru, Suzuki, Tata, Tesla, Toyota, Volkswagen, Volvo.