La prima auto volante del mondo atterra al Salone di Ginevra

Liberty Pioneer Edition è la flying car che verrà consegnata ai primi 90 clienti al mondo

Ha aperto le porte al pubblico ieri mattina il Salone di Ginevra, uno degli eventi più attesi al mondo per gli amanti dei motori.

Da martedì mattina avevano già preso il via tutte le conferenze stampa ufficiali per la presentazione delle vetture eccezionali che le maggiori Case automobilistiche hanno intenzione di lanciare sul mercato durante quest’anno e anche il 2020. L’89esima edizione della kermesse svizzera ospita tutti i brand a livello internazionale e i visitatori che provengono da ogni parte del mondo per ammirare quello che il mercato automobilistico svela.

Tra le varie novità del Salone di Ginevra, tecnologie e nuove motorizzazioni elettrificate, ce n’è una che è atterrata direttamente all’evento. Si tratta della prima auto volante, realizzata da Pal-V, una delle aziende che si occupa dello sviluppo di questo tipo di vetture super tecnologiche. Il suo nome è Liberty Pioneer Edition, una flying car che verrà distribuita ai suoi clienti, realizzata in sole 90 unità. Un mezzo che è stato creato per chi vuole iniziare a scrivere un nuovo capitolo della storia delle quattro ruote. Robert Dingemanse, ceo e co-fondatore della startup ha definito questa macchina la rivoluzione della mobilità, in un futuro in cui non ci saranno più auto che si potranno solo guidare. I novanta clienti saranno proprio i primi car flyer nel loro Paese, coloro che “saranno in grado di volare verso qualsiasi destinazione”.

Sono differenti le Case automobilistiche impegnate nello studio e nella realizzazione di velivoli, come anche Audi e Aston Martin, che stanno studiando il decollo verticale. La differenza di Pal-V invece è che i nuovi mezzi progettati sfruttano l’idea più antica dell’autogiro. Questo significa che il rotore principale non viene azionato dal powertrain, come avviene per gli elicotteri, ma quest’ultimo genera una spinta in avanti che mette in moto il rotore di coda più piccolo. Un principio che consente all’auto volante di essere più facile da usare e anche più sicura. Oltretutto la stessa può essere compatta e conforme alle normative, altrimenti vorrebbe dire realizzare una vettura che vola, con tutto l’impegno del caso, senza poterla mai utilizzare.

Diamo un occhio alle caratteristiche estetiche della vettura. Il modello di Liberty Pioneer Edition, la flying car presentata a Ginevra, presenta una livrea bicolore con differenti componenti full carbon e gli interni tailor made con alluminio aeronautico e pelle. Questa prima edizione verrà realizzata in 90 esemplari che avranno la priorità su tutti gli altri mezzi di Pal-V, con un prezzo di listino di 499mila euro.

pal-v auto volante