Qoros è un marchio nato nel 2007 da una join venture tra l’azienda cinese Chery Automobile e un gruppo di investitori facenti capo ad un fondo con sede in Israele. La vocazione globale del gruppo si avvale della collaborazione di un centro di design in Germania che si occupa dello studio e della progettazione dei veicoli. La corporate con linee di produzione in Cina, un sicuro capitale di impresa, e il design teutonico propone una gamma di modelli che non lascia spazio a compromessi in un segmento di mercato medio alto.
Le vetture proposte sono realizzate sul medesimo pianale variando la carrozzeria a due o tre volumi fino al SUV per la città (per ora solo a livello di concept car). La linea ed il design rispecchiano la moda che vuole vetture dalle forme aerodinamiche, con una ottima ripartizione dei volumi. Qoros non è ancora disponibile in Italia e la sua commercializzazione è attesa per il 2016, anche se la data di inizio delle vendite non è ancora stata stabilita.
Il design molto curato è realizzato da Gert Hildebrand gia in passato noto per aver disegnato le nuove Mini del gruppo BMW. Il debutto al pubblico con una serie di Concept Car è avvenuto al Salone di Ginevra nel 2011 e da allora la produzione di autovetture si è concentrata nella realizzazione di una berlina, commercializzata finora solo in Cina e in Slovacchia. La Qoros 3, così il suo nome di battesimo, viene realizzata in versione Hatch a due volumi e in versione Sedan a tre.
Per ora la motorizzazione proposta è un motore benzina di 1,6 litri dotato di 115 Kw che permette ottime prestazioni sia in velocità massima che in accelerazione. I consumi sono ridotti grazie alla gestione elettronica del motore e a corredo della dotazione di serie vengono proposti tutti i sistemi elettronici di controllo della stabilità. La sicurezza delle vetture Qoros è garantita dal superamento dei severi test EURO NCAP .
Gli allestimenti interni sono curati nel design e assemblati con precisione per quel che riguarda le finiture. All’interno della Qorus 3 trovano spazio 5 passeggeri, il comfort è garantito da una buona abitabilità, mentre la dotazione elettronica comprende sistema hi-fi, navigatore integrato, telecamera di parcheggio posteriore. Il bagagliaio è capiente fino ad un volume massimo di 1104 litri grazie alla possibilità di reclinare gli schienali posteriori. La sicurezza in caso di incidente è garantita dalla presenza di sei air bag che proteggono conducente e passeggeri. Ampie superfici vetrate e la possibilità di un tettuccio apribile garantiscono ottima visibilità in ogni direzione.
Guarda tutte le schede auto, la storia e le curiosità di tutte le altre case automobilistiche consultando questo elenco alfabetico:
Abarth, Alfa Romeo, Alpine, Aston Martin, Audi, Bentley, BMW, Cadillac, Chevrolet, Chrysler, Citroën, Dacia, Daihatsu, Dodge, DR, DS, Ferrari, Fiat, Fisker, Ford, Gonow, Great Wall, Honda, Hummer, Hyundai, Infiniti, Isuzu, Jaguar, Jeep, Kia, Lada, Lamborghini, Lancia, Land Rover, Landwind, Lexus, Lotus, Mahindra, Martin Motors, Maserati, Maybach, Mazda, McLaren, Mercedes, MG, Mini, Mitsubishi, Morgan, Nissan, Opel, Pagani, Peugeot, Porsche, Renault, Rolls-Royce, Seat, Skoda, Smart, Ssangyong, Subaru, Suzuki, Tata, Tesla, Toyota, Volkswagen, Volvo.