Shell Starship, il camion dai consumi ridotti e dal design stellare

Innovazione e tecnologia anche nel mondo del trasporto merci con il truck che risparmia carburante

L’evoluzione del trasporto merci con basso consumo di carburante passa da un truck di nuova generazione presentato da Shell Lubrificants e AirFlow Truck Company.

Lo Starship è un mezzo in grado di unire design e innovazione alla funzionalità del veicolo, garantendo un notevole risparmio medio. Nel test su strada effettuato negli Stati Uniti, lo Starhip ha infatti percorso il più classico dei coast to coast americani, partendo da San Diego e arrivando a Jacksonville: 3700 chilometri in condizioni reali, comprese intemperie, durante la percorrenza dei quali è stato notato un risparmio medio di carburante di 3,8 chilometri al litro.

Numeri importanti per un truck di nuova generazione, che nonostante il motore a sei cilindri, 400 cavalli e una coppia di oltre 2500 Nm, ha dimostrato che anche nel settore commerciale è possibile innovare e ridurre i consumi. Innovativo il design e la struttura realizzata in fibra di carbonio per resistere il meno possibile al vento, ma per Starship Shell e AirFlow non hanno risparmiato l’applicazione delle tecnologie più avanzate in ogni campo. La stessa compagnia petrolifera aveva già lanciato una linea green anche per il trasporto privato, dimostrandosi molto attenta alla tematica.

L’iniziativa nasce dalla necessità di poter rinnovare e ridurre le emissioni anche nel mondo dei trasporti, come sottolineato dal Technology Manager for Innovation di Shell Robert Mainwaring: «Il trasporto rappresenta più di un quarto del consumo mondiale di energia ed è responsabile di un quinto delle emissioni globali. Gran parte di esse è imputabile al trasporto su strada e ai camion».

Per queste ragioni, Starship è stato progettato dagli ingegneri Shell e AirFlow con l’ausilio di tutta l’innovazione nei differenti campi: è un camion classe 8, che durante il test pesava complessivamente solo 33 tonnellate – di cui circa 18 erano attribuibili ad un carico di materiale corallino utilizzato per costruire una barriera artificiale lungo le coste della Florida – e che ha utilizzato l’olio lubrificante Shell Rotella, completamente sintetico e a bassa viscosità, che ha contribuito al contenimento dei consumi.

Il risultato, registrato dall’ente indipendente NACFE (North American Council for Freight Efficiency) evidenzia che anche nel mondo dei trasporti è possibile sfruttare la tecnologia per produrre un truck funzionale. Con un motore di ultima generazione, un peso ridotto dall’utilizzo della fibra di carbonio e un olio studiato per ridurre i consumi anche il trasporto merci può contribuire ad una mobilità eco-sostenibile.