Suzuki è uno dei più importanti marchi giapponesi di autoveicoli; l’azienda è nata nel 1909, nella prefettura di Shizuoka, ad Hamamatsu, in Giappone. Inizialmente l’azieda, fondata da Michio Suzuki, produceva esclusivamente telai meccanizzati, per la tessitura di seta e di altri materiali pregiati.
Durante la guerra la Suzuki, che nel corso degli anni aveva aumentato le dimensioni ed il numero degli addetti, ha dovuto sospendere le sue attività, che sono riprese negli anni ’50, con l’ingresso nel mondo motoristico. I primi prodotti erano prevalentemente motocicli, venduti esclusivamente in Giappone. È del 1955 il primo modello di autovettura di questo marchio, la Sunlight. Nel corso degli anni la Suzuki ha mantenuto il suo stato di leadership nella vendita di autoveicoli e motocicli in Giappone, allargando il suo mercato anche nel resto dell’Asia. Negli anni ’80 molti modelli giunsero anche in Nord America e in Europa.
In particolare il mercato europeo ha da sempre accolto con grande simpatia i fuoristrada Suzuki, di piccole dimensioni e molto versatili, perfetti da utilizzare anche nelle città congestionate dal traffico. Nel 2010 Volkswagen ha acquistato parte del pacchetto azionario di Suzuki, per cercare di stipulare con l’azienda un importante patto di collaborazione. Purtroppo gli accordi sono sfociati in un nulla di fatto e già nel 2015 Volkswagen ha rotto ogni accordo ed ha terminato qualsiasi tipo di collaborazione con la casa nipponica.
Nonostante il grande successo in Giappone ed in Asia, Suzuki non è sempre veramente decollata nei paesi occidentali, tanto che la divisione Nord Americana è andata incontro ad un totale tracollo, con la bancarotta nel 2012.
In Europa invece sono tutt’ora attive alcune collaborazioni e molti modelli della casa nipponica hanno un discreto successo in Italia, soprattutto la Suzuki Vitara, un fuoristrada di grandi dimensioni, molto apprezzato anche dalle famiglie o la Suzuki Celerio, una piccola citycar. FIAT ha più volte collaborato con Suzuki per la progettazione e la commercializzazione di alcuni modelli, come ad esempio FIAT 16, gemello della Suzuki SX4.
Per quanto riguarda gli altri prodotti dell’azienda giapponese, in Europa hanno un ottimo successo anche le motociclette ed i ciclomotori, ed alcuni modelli di motori marini, acquistabili anche direttamente sul sito aziendale. Le motociclette Suzuki sicuramente sono note anche per la rilevanza che hanno avuto negli anni nelle competizioni internazionali, sia per quanto riguarda il motocross, sia per le classi del moto mondiale.
Guarda tutte le schede auto, la storia e le curiosità di tutte le altre case automobilistiche consultando questo elenco alfabetico:
Abarth, Alfa Romeo, Alpine, Aston Martin, Audi, Bentley, BMW, Cadillac, Chevrolet, Chrysler, Citroën, Dacia, Daihatsu, Dodge, DR, DS, Ferrari, Fiat, Fisker, Ford, Gonow, Great Wall, Honda, Hummer, Hyundai, Infiniti, Isuzu, Jaguar, Jeep, Kia, Lada, Lamborghini, Lancia, Land Rover, Landwind, Lexus, Lotus, Mahindra, Martin Motors, Maserati, Maybach, Mazda, McLaren, Mercedes, MG, Mini, Mitsubishi, Morgan, Nissan, Opel, Pagani, Peugeot, Porsche, Qoros, Renault, Rolls-Royce, Seat, Skoda, Smart, Ssangyong, Subaru, Tata, Tesla, Toyota, Volkswagen, Volvo.