Non ci sono limiti alla volontà di personalizzare la propria automobile, neppure quando l’auto è una berlina esclusiva come la Porsche Panamera, il cui prezzo è di circa 117.000 euro. A volte le modifiche riguardano parti di carrozzeria, oppure interventi sulla meccanica o gli interni. Un automobilista inglese ha invece deciso di intervenire in modo molto originale sulla sua Porsche, regalandole niente meno che un vestito di velluto, come un abito da sera. Con la spesa di circa 3.000 euro, la Panamera è stata interamente rivestita all’esterno con velluto scuro.
Il complicato lavoro di rivestimento ha comportato la perfetta adesione di diversi metri quadrati di velluto su ogni parte della carrozzeria, compresi gli scudi paraurti, intervenendo con meticolosa precisione per lasciare liberi i fari, le prese d’aria, le superfici vetrate e le maniglie delle porte, oltre ovviamente a mettere in risalto il classico stemma Porsche. L’auto sta avendo in queste ore una vasta popolarità grazie anche ai commenti sui social network: in particolare, su Twitter si susseguono gli avvistamenti della Panamera in velluto per le strade di Londra, accompagnati dai giudizi sull’operazione. C’è che ritiene che la Panamera così “abbigliata” acquisti un’ulteriore eleganza, smussando ogni spigolosità delle parti della carrozzeria, e offrendo una sensazione visiva e tattile di assoluto pregio.
C’è chi, invece, la pensa in modo diametralmente opposto rispetto ai gusti del proprietario, valutando l’operazione come un sacrilegio, in rapporto al valore e all’immagine della vettura: non sarà una delle performanti coupé della casa, ma la Panamera rimane comunque una costosa e tecnologica berlina di lusso, ed è una Porsche, simbolo da sempre di sportività e di meccanica esclusiva. Obiettivamente, resta da capire come farà il proprietario a pulire adeguatamente il vestito della sua auto, destinato a raccogliere polvere e fango certamente in modo maggiore rispetto al più normale metallo, e come si comporterà il rivestimento in caso di pioggia improvvisa… Però un risultato è stato sicuramente ottenuto dal facoltoso automobilista londinese: la sua Panamera è ora un oggetto veramente esclusivo, e non passa sicuramente inosservata.
(a cura di OmniAuto.it)