Da Brescia a Roma, 1.743 km andata e ritorno, protagoniste alcune preziose vetture Alfa Romeo appartenenti a collezionisti.
Alla Mille Miglia 2018 partecipano ben 47 vetture Alfa Romeo, un numeroso gruppo di macchine, solo dopo Fiat che ne presenta 49. Nella squadra ufficiale ci sono anche il bassista dei Coldplay Guy Berryman, il cantante Piero Pelù e il pilota Derek Hill. La 36esima edizione della Mille Miglia, rievocazione della storica corsa automobilistica, è considerata il più prestigioso museo viaggiante del mondo.
Alfa Romeo è la protagonista quest’anno, sia come Sponsor che come festeggiata per i suoi 90 anni dalla prima vittoria nella gara. Tra i modelli del Biscione spiccano rarità assolute: 6C 1500 SS, 6C 1750 GS, 1900 SS e 1900 Sport Spider, direttamente dal Museo di Arese, appartenenti alla collezione FCA Heritage.
La 1500 Super Sport del 1928, con carrozzeria Stabilimenti Farina, celebra 90 anni dalla vittoria. L’auto ha conquistato diversi titoli in passato, tra cui la rievocazione storica Mille Miglia nel 2005 e nel 2007 e la 1.000 Millas Sport in Argentina nel 2007 e nel 2008. Ha motore a 6 cilindri da 1487 cc, potenza di 76 Cv e 4.800 giri/min, è in grado di raggiungere una velocità massima di 140 km/h. Fu prodotta in sole 31 unità tra il 1928 e il 1929. anche oggi gareggia con il numero 30, proprio lo stesso con cui vinse la gara del 1928. Oggi a condurla Giovanni Moceri, Campione Italiano Grandi Eventi ACI Sport.
Altro modello leggendario in gara quest’anno è la 6C 1750 Gran Sport, quella con cui Tazio Nuvolari e Guidotti vinsero la gara bresciana nel 1930. Il pilota mantovano conquistò il record di 100 km/h di velocità media su tutto il tracciato. Carrozzeria dell’atelier Zagato, ammirata ancora oggi da chi ha la fortuna di vederla coi propri occhi. Roberto Giolivo guiderà il mezzo, designer automotive conosciuto in tutto il mondo, attualmente responsabile del dipartimento FCA Heritage.
In pista anche la 1900 Sport Spider del 1954, una spider da corsa con motore a 4 cilindri bialbero della 1900 a carter secco, 138 Cv di potenza, raggiunge 220 km/h di velocità massima, grazie anche alla sua leggerezza e all’efficiente aerodinamica. Design Bertone, cambio a 5 marce, prestazioni da vettura moderna, reattiva e con un’alta tenuta di strada. Condotta da Guy Berryman e Derek Hill.
Altro modello eccezionale di auto Alfa Romeo spettacolari ufficialmente in gara è la 1900 Super Sprint del 1956, una coupé molto elegante con carrozzeria di Touring, che le conferisce carattere Gran Turismo. Negli anni ’50 la vettura era la preferita nella Mille Miglia agonistica, per le alte prestazioni e l’affidabilità. In gara anche l’Alfa Romeo 6C Gran Turismo Zagato del 1931 e la Giulietta Sprint del 1955 di Piero Pelù, invitato a partecipare alla Mille Miglia 2018 da FCA Heritage. La sua auto, recentemente restaurata, ha ricevuto il Certificato d’Origine di Alfa Romeo Classiche.
Non mancheranno ovviamente 30 esemplari degli ultimi modelli di Alfa Romeo che la Casa ha messo a disposizione dell’organizzazione, tra cui anche l’ultima arrivata Stelvio Quadrifoglio.
Oggi le auto hanno percorso la Toscana, siamo alla terza tappa Roma. Parma e le auto attraversano le province di Siena e Lucca, oltre che la città di Pisa. Passaggio anche il Liguria, per approdare poi a Parma questa sera intorno alle 21. Domani l’ultima tappa con il ritorno a Brescia, dove ci saranno grandi festeggiamenti all’arrivo delle auto, con una serata speciale, la Mille Miglia The Night.