A Monaco una Porsche 917 sfreccia sulle strade guidata ogni giorno da un grande appassionato.
Il proprietario della suddetta è un grandissimo collezionista che possiede la Porsche 917 nel suo vasto garage di gioielli e che ha deciso di usare la sua macchina ogni giorno per muoversi tra le strade della sua città, Monaco. Tra le altre vetture egli ha anche una Lancia Delta Integrale che in 26 anni ha realizzato solamente 11.500 km, uno spreco pensiamo noi, rivendere un’auto storica di quel livello praticamente nuova. E invece per lui un grande affare.
Parlando della Porsche 917, chiunque, anche il meno esperto, anche i non appassionati del marchio sanno che è stata una delle più famose auto da corsa di sempre, che per due volte si è aggiudicata il titolo al 24 Ore di Le Mans e per tre volte ha vinto il Campionato Mondiale per le gare di durata. Successi ottenuti tra la fine degli anni ’60 e gli inizi degli anni ’70. Tanto che rappresenta proprio un simbolo degli anni ’70. La Porsche 917 ha fatto la storia, ha corso praticamente in tutto il mondo, sfrecciando sulle piste di ogni Paese, senza mai essere ufficialmente realizzata anche in versione da strada, come è successo per altre auto da corsa, che per regolamento dovevano essere costruite in un certo numero di esemplari anche con fari e frecce. Per questo motivo il proprietario di questo storico e meraviglioso mezzo non ha faticato poco per ottenere la targa dell’auto, e ha dovuto dimostrare alle autorità competenti di Monaco che la sua Porsche 917 presentava praticamente le stesse caratteristiche di un’altra auto uguale che era già stata targata anni prima.
Il proprietario però non sapeva che la 917 era stata ordinata negli anni ’70 dalla carrozzeria Baur che voleva però ultimarla ed allestirla secondo quanto un cliente aveva richiesto. L’auto però venne preparata ad hoc solo dopo diversi anni e fino al 2000 era rimasta nell’ombra, quando poi un collezionista americano la comprò e la mostrò per la prima volta al circuito di Daytona. Solo in seguito il proprietario scoprì che la sua auto non era del tutto originale, ma per il 95%. Fu concessa la targa e la 917 è stata costruita in 40 esemplari circa con motore V12 boxer 5.0 da 580 Cv.