Le auto a metano sono più efficienti delle elettriche

Non solo auto elettriche ma anche altre soluzioni per risparmiare e ridurre le emissioni inquinanti

Oggi parliamo praticamente solo delle auto elettriche come l’unica soluzione per efficienza ed ecosostenibilità.

Forse non tutti sappiamo però che oltre alle vetture a batteria anche quelle a metano consentono di risparmiare molto e di ridurre notevolmente le emissioni di gas inquinanti nell’ambiente. Al centro dell’attenzione vediamo sempre e solo praticamente le elettriche e le ibride, tutte le Case produttrici si stanno aggiornando e stanno elettrificando la gamma delle loro macchine. Sembrano le uniche alternative per raggiungere una mobilità sostenibile, a zero emissioni e consumi ridotti. Eppure non è così, ci sono anche altre tipologie di soluzioni che possono essere più efficienti e convenienti dal punto di vista economico.

Stiamo parlando ad esempio delle auto a metano, che identifichiamo come alimentate da gas naturale compresso, che deve essere distinto dal GPL, che invece è Gas di Petrolio Liquefatto. Il metano è una valida alternativa agli altri carburanti inquinanti che tutti conosciamo, si tratta di un gas naturale che riduce le emissioni inquinanti in maniera drastica, l’ossido di azoto e il particolato sono emessi in bassissime quantità. Ecco il motivo per cui questa tipologia di veicoli è esente dalle restrizioni del traffico in città o anche dai blocchi alla circolazione.

Rispetto a una vettura alimentata a benzina della stessa cilindrata, l’auto a metano consente di risparmiare fino al 60%, dal punto di vista economico. Il motivo sta nel fatto che con un kg di metano si riesce a percorrere mediamente 1.5-1.6 volte la strada che si riesce a coprire invece con un litro di benzina, e il prezzo del metano inoltre è molto inferiore rispetto a quello della benzina. Quindi se ne consuma meno e costa anche meno.

Installare un impianto a metano sulla propria macchina può costare dai 1.500 ai 2.500 euro, ma ormai sul mercato ci sono vetture con questo tipo di alimentazione a prezzi convenienti. A listino le auto elettriche sono decisamente più care e a loro svantaggio ci sono anche i tempi di ricarica ancora elevati, l’autonomia limitata e la scarsità di colonnine elettriche sul territorio nazionale.

Altro punto a sfavore per le auto elettriche è che utilizzano batterie a litio per il loro funzionamento, difficili da riciclare. L’energia che viene usata per ricaricarle viene quasi sempre prodotta usando combustibili fossili e non con fonti di energia rinnovabili. Per questo la sostenibilità non è proprio al primo posto.