Per pulire i sedili della macchina abbiamo tutti dei trucchetti, alcuni più efficaci alcuni meno. Visto che i sedili sono il componente della macchina con cui veniamo più spesso a contatto è opportuno procedere alla pulizia a intervalli regolari e con l’accortezza di rimuovere subito le macchie, senza aspettare che si secchino, rendendole difficili o impossibili da eliminare. Ricordiamo che esistono alcuni particolari tessuti ,come per esempio l’alcantara, per i quali bisogna seguire scrupolosamente le istruzioni del costruttore onde evitare il danneggiamento per l’utilizzo improprio di prodotti chimici.
Partiamo dalla pulizia generale: sapone, bicarbonato e acqua calda sono utilizzabili su quasi tutte le superfici, inclusa la pelle. Il sapone si lega alle sostanze estranee mentre il bicarbonato agisce da smacchiatore e stacca i residui di sporco con maggiore efficacia del sapone utilizzato da solo. Prima di questa fase è opportuna una veloce passata di aspirapolvere, sia per arieggiare i tessuti che per rimuovere il grosso dello sporco. Con una spazzola si procederà quindi a massaggiare (non bagnare) i sedili con la soluzione precedentemente preparata. Asciughiamo il tutto con un panno pulito.
Per pulire efficacemente sotto i sedili basta accedere dai sedili posteriori facendo scivolare i sedili anteriori il più avanti possibile, rimuovendo i tappetini. Per pulire le guide dei sedili utilizzate un pennello a setole dure. Le macchie di caffè possono essere rimosse lasciando agire per 15 minuti una soluzione di acqua e aceto, rimuovendo il tutto con un panno. Per le macchie di inchiostro provate con lo spray per capelli. Se non funziona, una miscela di acqua e alcol strofinata sulla macchia dovrebbe cancellare ogni residuo di inchiostro.
Le macchie di olio sono ostiche da rimuovere visto che non si legano all’acqua: basterà spargere un pò di sale fino al completo assorbimento dell’olio, ripulire il tutto e passare uno straccio imbevuto di acqua e sapone. Se le macchie sono di vomito provate a lasciar agire dell’acqua frizzante per 15 minuti per poi ripassare con acqua e sapone. I sedili in pelle si puliscono meglio se sono caldi, quindi accendete il riscaldamento per qualche minuto prima di iniziare la pulizia. Infine, sono in vendita degli spray repellenti antimacchia che rendono più difficile la presa della macchia sul tessuto.