Auto da rottamare? Ecco come fare per demolire l’auto

Demolire l'auto richiede passaggi da compiere insieme al centro di raccolta addetto allo smaltimento

Per demolire l’auto ci sono due possibilità diverse: portare l’auto ad un centro di raccolta autorizzato, oppure in caso di acquisto di nuova vettura, l’operazione la si può fare direttamente attraverso l’intermediazione del concessionario auto.
Come ci si deve muovere?

Qualunque delle due scelte venga effettuata, chi ritira l’autovettura deve richiedere entro 30 giorni dalla consegna del mezzo la cancellazione dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico), presentando la richiesta di “Cessazione della circolazione per demolizione”.

Attraverso la targa del veicolo è consigliabile procedere con una visura del mezzo, in modo da verificare che sull’auto non sia presente un fermo amministrativo. Fin quando non sarà estinto il dovuto, non si potrà proseguire con la procedura di demolizione del veicolo e la sua cancellazione dal PRA.

I documenti da presentare al momento in cui richiediamo la demolizione di un autoveicolo sono i seguenti: targa, carta di circolazione, certificato di proprietà cartaceo. In caso della presenza di CDPD (Certificato di Proprietà digitale), chi si occupa della demolizione può avvalersi di quello per procedere alla cancellazione del veicolo.

Qualora non si è in possesso della documentazione necessaria, perché persa o è stata rubata, è sufficiente presentare copia della denuncia fatta presso un organo di pubblica sicurezza.
In questo modo si può procedere con la richiesta di demolizione.

Al momento della consegna del veicolo, chi lo ritira è obbligato a rilasciare al proprietario del mezzo il certificato di rottamazione, documento al cui interno devono essere inseriti alcuni dati che sollevano il proprietario dell’auto da ogni responsabilità penale, civile e amministrativa.
I dati sono:

-Nome, cognome e indirizzo del proprietario.
-Numero di registrazione e firma del titolare che rilascia il certificato.
-L’autorità competente che ha rilasciato autorizzazione all’impresa.
-Data e ora della presa in carico del mezzo e del rilascio del certificato.
-Estremi del veicolo e dati personali del proprietario con la sua firma.
Impegno di cancellazione del mezzo dal PRA.

Dopo che il veicolo è cancellato dal Pubblico Registro Automobilistico, cade l’obbligo da parte del vecchio proprietario del mezzo, relativo al pagamento del bollo auto.
Quali sono però i costi dovuti per tutta questa operazione?

Il costo Aci ammonta a 13,50 euro, mentre il prezzo per imposta di bollo varia in due casi: se si utilizza il CDPD il costo è di 32 euro, se si utilizza il Modulo NP3C il costo è di 48 euro.
Il proprietario del veicolo invece deve pagare soltanto i costi per la cancellazione dal PRA e quelli del trasporto del veicolo se non lo conduce di persona al centro di raccolta autorizzato.

Immagini: Depositphotos

Auto