L’equiparazione legale delle calze da neve alle catene non è più un terreno scivoloso: in Italia è oggi un dato acquisito, a condizione che il dispositivo riporti la marcatura UNI EN 16662-1. È lo standard europeo che definisce requisiti, metodi di prova e limiti d’impiego per i dispositivi supplementari di aderenza destinati ai veicoli leggeri e che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha recepito. Le calze conformi sono un’alternativa alle catene negli scenari coperti da ordinanze invernali e dalla segnaletica di obbligo. La cornice è stata chiarita dapprima con una circolare del 2022 e poi con l’adozione dello standard nel 2023, che ha chiuso anni di incertezze interpretative.
Indice
Il quadro normativo delle calze da neve
Sulle strade extraurbane l’obbligo di avere pneumatici invernali montati o catene decorre dal 15 novembre e si chiude il 15 aprile dell’anno successivo, salvo anticipi o proroghe per ordinanza dei gestori o dei Comuni e con validità rafforzata in presenza del classico cartello blu. Si tratta di un perimetro temporale in cui l’ente proprietario può pretendere dotazioni idonee in caso di neve o ghiaccio. In questo contesto anche le calze EN 16662-1 soddisfano l’obbligo alla pari delle catene.
Per comprendere cosa distingua oggi una calza a norma da un generico accessorio in tessuto bisogna tornare allo standard EN 16662-1. Il documento definisce prove di trazione su neve e ghiaccio, criteri di resistenza all’usura, test di stabilità e soprattutto la velocità massima consentita, fissata a 50 km/h. L’indicazione è parte delle condizioni di impiego previste dalla norma e ribadita dai produttori. Se il fondo torna pulito o la neve è discontinua, le calze vanno rimosse per evitare usura e sfilacciamenti perché l’asfalto asciutto è il loro nemico naturale.
Non va dimenticato che la regola italiana sull’equipollenza tra calze e catene si applica in patria, mentre in alcuni Paesi e in alcuni valichi può vigere una lettura più restrittiva del segnale di obbligo catene che pretende ancora maglie metalliche in condizioni estreme. L’ultima parola resta alle autorità locali e alla segnaletica incontrata lungo l’itinerario.
Prezzi aggiornati e differenze tra modelli
Sul fronte prezzi, il mercato si è stabilizzato in una fascia accessibile: per misure diffuse di utilitarie e compatte la forchetta realistica spazia in media dai 30-35 euro delle proposte più semplici fino ai 70-80 euro dei kit meglio rifiniti o destinati a SUV e crossover, con picchi oltre i 90 euro per linee ad alte prestazioni. I portali di comparazione confermano una disponibilità tra 40 e 80 euro per calze con marcatura EN 16662-1 mentre i brand più noti oscillano spesso attorno alla metà del range. La discriminante da controllare è la dicitura di omologazione: un prezzo troppo allettante senza la marcatura corretta si traduce in un dispositivo che non vale ai fini dell’obbligo.
Montaggio e compatibilità con ogni tipo di vettura
Sul montaggio il vantaggio competitivo delle calze è evidente: il telo si cala sulla metà superiore dello pneumatico, si avanza di mezzo giro e si completa l’installazione, con auto-centraggio in marcia e tempi medi inferiori a quelli delle catene, soprattutto al freddo e in corsia d’emergenza. La regola tecnica resta scolpita nella pietra: si montano sulle ruote motrici; sulle 4×4 una dotazione su tutte e quattro le ruote assicura coerenza di trazione e stabilità, specie in discesa. Le istruzioni dei produttori insistono sull’uso esclusivo su neve e ghiaccio e sulla rimozione prima di rientrare su tratti puliti, a tutela sia del dispositivo sia della trasmissione.
I limiti fisici sono il rovescio della medaglia. Le calze offrono una trazione pronta e progressiva su neve fresca e su tratti urbani ed extraurbani con innevamento continuo, riducono vibrazioni e colpi al gruppo ruota, hanno ingombri ridotti nei passaruota e risultano strategiche sulle vetture dichiarate non catenabili, dove una catena tradizionale può interferire con bracci sospensione, tubazioni o sensori. In condizioni severe come pendenze importanti, neve compatta molto lavorata, lastre di ghiaccio estese, tratti di montagna lunghi, la catena metallica conserva un margine di robustezza e ripetibilità del grip superiore. La scelta fra calze e catene è di fatto situazionale: contano luogo, fondo, pendenza, chilometraggio e la reale probabilità di incontrare tratti pericolosi.
Rapporto con pneumatici invernali e quattro stagioni
Nel rapporto con gli pneumatici invernali e gli all season va tenuto conto di un principio: le calze sono un dispositivo di trazione temporaneo, non sostituiscono la strategia gomme per tutta la stagione fredda. Al di sotto dei 7 gradi e con frequenti fenomeni invernali, un treno di gomme da neve resta la scelta strutturale più efficace, mentre molte quattro stagioni di ultima generazione colmano il gap nelle prove su bagnato e neve leggera e lasciano alle calze il ruolo di assicurazione aggiuntiva davanti a una perturbazione improvvisa o a una pattuglia che imponga dotazioni in presenza del cartello.
Dal punto di vista dinamico, cambia il comportamento alla guida. Il tessuto aumenta l’attrito sul manto nevoso e aiuta il controllo in partenza e in frenata, ma non compie miracoli: la combinazione con i controlli elettronici funziona al meglio con andature moderate e senza brusche accelerazioni e sterzate ampie. Al di sopra della soglia dei 50 km/h fissata dallo standard, le sollecitazioni diventano incompatibili con la struttura del dispositivo e in ogni caso la fisica ricorda che su neve e ghiaccio gli spazi di arresto si allungano, con o senza ausili.
Manutenzione e durata nel tempo
Sul piano della manutenzione e della durata, molto dipende dallo stile di guida e dal fondo. I test di certificazione prevedono che un dispositivo conforme superi prove severe di resistenza su superfici miste e mantenga criteri minimi di efficacia, ma la vita reale è meno indulgente: basta percorrere qualche chilometro su asfalto nero per consumare in fretta la trama del tessuto. Dopo l’uso, una sciacquata per rimuovere sale e residui e l’asciugatura prima di riporle allungano la vita utile.
Ecco perché la scelta del prodotto richiede un minimo di metodo: si parte dalla misura riportata sul fianco dello pneumatico, si consulta la tabella del costruttore e si verifica la presenza, sull’etichetta e nelle istruzioni, della marcatura UNI EN 16662-1. Laddove i passaruota siano stretti o il costruttore dichiari la vettura non catenabile, la calza omologata è l’unica soluzione praticabile per rispettare ordinanze e controlli senza rischiare danni meccanici.