Il quad, o più propriamente “quad-bike”, è per definizione un “quadriciclo fuoristrada di derivazione motociclistica”.
Essenzialmente il quad è un quadriciclo, nato per far viaggiare persone o cose lungo percorsi tortuosi od accidentati. Assolve quindi la funzione che prima era riservata a fuoristrada o moto da cross. Le ridotte dimensioni del quad, e l’uso del manubrio al posto del volante, lo distinguono dal fuoristrada. La presenza di quattro ruote, con il maggiore equilibrio e la maggiore stabilità lo distinguono invece dalla moto.
All’interno dell’insieme dei quad è possibile distinguere essenzialmente due famiglie: i quad sportivi e i quad utility.
I quad sportivi sono caratterizzati dalla presenza della sola trazione anteriore. Presentano linee aggressive ed accattivanti e sono destinati all’impiego in competizioni sportive. Rispetto agli utility hanno un peso molto inferiore e motori decisamente più potenti. Il cambio è manuale e, come nelle motociclette, è a pedale.
I quad utility sono monomarcia. Il loro conducente dovrà dunque occuparsi solo di accelerazioni e frenate (oltre che del controllo della direzione, chiaro). La loro configurazione li rende particolarmente adatti ad escursioni sia su percorsi sterrati che pavimentati.
I quad utility sono mediamente più pesanti di quelli sportivi ed offrono la possibilità di installare portapacchi o griglie, consentendo il trasporto di oggetti.
Da quanto appena descritto appare evidente come l’utility sia un quad più sicuro e adatto anche a chi voglia utilizzarlo pur non avendo molta esperienza.
Proprio il livello di esperienza è una discriminante molto importante nella scelta del tipo di quad da approcciare: nonostante possa sembrare facile gestirli nella guida, infatti, basta davvero poco per esser sbalzati a terra per cadere dal mezzo: movimenti bruschi o posizioni di equilibrio precario si tradurrebbero in brevissimo tempo in una caduta.
Per potersi mettere alla guida di un quad è necessario essere in possesso della patente A o B. Prima di procedere all’acquisto di un qualsivoglia quad, è necessario verificare che quest’ultimo possa essere omologato ed immatricolato in Italia; in caso contrario, il rischio di veder confinato il nuovo acquisto in un box o in occasioni di utilizzo estremamente limitate è piuttosto concreto.
Immagini: Depositphotos