Una buona manutenzione compressore è indispensabile per facilitare moltissime operazioni che svolgiamo periodicamente. Gonfiare gli pneumatici dell’auto, soffiare via le foglie dal vialetto, oppure preparare una piscina per bambini in giardino dove i bambini possano giocare nell’estate sono gesti che risulteranno sicuramente facilitati dall’utilizzo di un compressore. In commercio troviamo una grande varietà di modelli di compressore: fissi o portatili, alimentati elettricamente o con motore a scoppio, volumetrici o dinamici.
La vasta scelta che viene offerta è dovuta al fatto che il compressore è uno strumento utile e molto usato sia in ambiente domestico che per lavorazioni industriali. Quello volumetrico alternativo alimentato ad energia elettrica è sicuramente il modello maggiormente utilizzato per il fai da te. Formato da un cilindro con due fori che vengono aperti e chiusi alternativamente durante l’utilizzo, contiene all’interno un pistone che scorre attraverso una biella. Dal primo foro viene aspirata l’aria che viene trasformata in pressione superiore a quella atmosferica e convogliata al secondo foro. La quantità d’aria necessaria viene selezionata attraverso un regolatore di pressione manuale.
Il tubo presente sul serbatoio permette di applicare la pistola a spruzzo per lavori di imbiancatura, quella per gonfiare piscine o gomme, per avvitare o svitare bulloni, per erogare vapore, eccetera. Generalmente il compressore è munito di ruote per agevolarne gli spostamenti. In tutti i modelli è presente una valvola di sicurezza che interviene bloccando la macchina in caso di anomalie. Per mantenerne inalterata nel tempo la funzionalità occorre provvedere ad alcune operazioni di manutenzione compressore.
Periodicamente il compressore dovrà essere sottoposto ad operazione di spurgo, per eliminare eventuali depositi di condensa che potrebbero compromettere lavori di verniciatura. La condensa tende a fuoriuscire insieme alla vernice , causando spesso bolle d’aria sulle superfici. Un’altra fase di manutenzione compressore consiste nel controllo ed eventuale sostituzione dell’olio, che può essere fatta azionando il compressore per 5 minuti, per poi scollegare la macchina dalla presa elettrica e svitare il tappo che permetterà all’olio di uscire dal carter. Infine basterà riavvitare il tappo e immettere olio nuovo nella quantità indicata sul libretto di manutenzione.