Secondo un recente sondaggio sono circa 13 i veicoli rubati ogni ora in tutta Italia.
Se vi ritrovaste sfortunatamente coinvolti in questa statistica, la prima cosa da fare, appena ci si accorge di aver subito il furto dell’auto o della moto, è presentarsi presso un commissariato di Polizia o una caserma dei Carabinieri per sporgere denuncia di furto. L’incaricato raccoglierà e trascriverà la denuncia, specificando nel testo il numero di targa.
La denuncia può essere presentata dal proprietario del veicolo o da una qualsiasi altra persona.
Importante: Se è stato rubato anche il libretto di circolazione e/o il certificato di proprietà del veicolo, bisogna farlo esplicitamente presente durante la compilazione della denuncia, in quanto questi documenti vanno restituiti alla compagnia assicuratrice (o va dimostrato che sono stati rubati) se si vuole ottenere il risarcimento.
Non è obbligatorio tenere sul mezzo il certificato di proprietà, si può lasciare tranquillamente a casa.
Discorso diverso per il libretto di circolazione, che va tenuto sul veicolo ogni qualvolta si utilizza l’auto o la moto.
La compagnia assicuratrice va messa al corrente del furto tempestivamente, trasmettendo copia autenticata della denuncia, chiavi del veicolo (se non sono state rubate) comprese quelle di riserva, e estratto cronologico del veicolo da richiedere presso il PRA (Pubblico Registro Automobilistico). Il costo di quest’ultimo documento ammonta a 25€. Entro circa 30 giorni dalla segnalazione si riceverà la liquidazione del risarcimento.
Se il veicolo invece dovesse venir ritrovato, bisogna inviare alla compagnia il verbale di ritrovamento.
È importante precisare che la liquidazione avverrà solamente dopo aver consegnato alla compagnia assicuratrice una copia del certificato di chiusura inchiesta, nel quale si dichiara che le Forze dell’Ordine a cui ci si è rivolti per sporgere denuncia hanno provato a indagare per trovare il veicolo ma senza successo.
Per poter usufruire del risarcimento, bisogna sottoscrivere la polizza contro il furto presso la propria assicurazione, così da avere totale copertura contro il furto e la tutela del mezzo per tutti i danni che possono derivarne, dai tentativi di furto o di scasso non riusciti, dal furto di ogni singola parte del mezzo, fino alla totale distruzione del veicolo.
La polizza furto però non copre la sottrazione degli oggetti che si trovano all’interno del mezzo.
Immagini: Depositphotos