Rimuovere l’adesivo della concessionaria dall’automobile è un procedimento abbastanza semplice, basta munirci degli strumenti necessari come una spugna, dell’acqua, spray appositi e all’occorrenza un asciugacapelli. La difficoltà del procedimento consiste solo nel non lasciare fastidiosi graffi o eventuali residui di colla sulla carrozzeria dell’automobile.
Il primo tentativo da fare è rimuovere l’adesivo dalla macchina, riscaldandone la colla. In questo caso dovremo immergere la spugna in dell’acqua tiepida, lasciandola sull’adesivo per qualche minuto. Una volta che la colla si è riscaldata, dovremo provare a staccare l’adesivo, facendo attenzione a non romperlo, poiché in caso di rottura sarebbe più difficile scollarlo dalla carrozzeria della macchina.
Se l’acqua calda non è bastata perché la colla è stata applicata in quantità eccessive, dovremo provare a riscaldarla con un asciugacapelli. Nel momento in cui sentiremo l’adesivo caldo potremo spegnere l’asciugacapelli, avendo cura di riscaldare di tanto in tanto l’adesivo fin quando non si sia staccato completamente.
Se invece abbiamo la possibilità di procurarci uno spray per sciogliere la resina, il procedimento risulterà molto più semplice, poiché basterà staccare l’adesivo avvalendosi di una piccola spatola, che dovrà però essere di plastica per non graffiare la vettura e in seguito rimuovere i residui di colla semplicemente spruzzandoci sopra lo spray e pulendo il tutto con una spugna bagnata nell’acqua.
Una volta che l’adesivo è stato completamente rimosso è un’ottima norma risciacquare la vettura con molta acqua, così da eliminare qualunque residuo di adesivo o di spray, che potrebbe a lungo termine rovinare la verniciatura della carrozzeria dell’automobile. Nel caso in cui abbiamo graffiato la vettura, basterà procurarsi un pennarello per la riparazione della carrozzeria.
Immagini: Depositphotos