Cosa fare in caso di incidente

Come comportarsi e quali azioni intraprendere quando si è coinvolti in un incidente automobilistico

State calmi: sia che abbiate subito un incidente, sia che l’abbiate causato, non fatevi prendere dal panico e non urlate.
Ragionerete più lucidamente ed effettuerete correttamente le operazioni successive.
Se conducente e passeggeri degli altri veicoli coinvolti sono agitati, invitate loro a mantenere la calma.
Non rispondete alle eventuali provocazioni dettate da rabbia o agitazione: lasciarsi prendere dal panico è controproducente.

Segnalate la vostra posizione: prima di scendere dall’auto indossate il giubbetto catarifrangente ed accendete le luci di emergenza.
Prendete il triangolo, definito dal codice della strada “segnale mobile di pericolo”, e ponetelo ad un metro dal ciglio della strada ad almeno cinquanta metri dal luogo dell’incidente, se avvenuto su strade urbane o extraurbane, oppure ad almeno centro metri, se avvenuto in autostrada.

Chiamate i soccorsi: accertatevi delle condizioni fisiche delle persone coinvolte ed avvisate sempre il pronto intervento stradale, specificando il luogo dell’incidente e l’eventuale presenza di feriti, anche lievi.
Seguite le istruzioni che l’operatore del pronto intervento vi darà al telefono fino all’arrivo dell’ambulanza e della polizia stradale.
Al loro arrivo, non intralciate il lavoro dei soccorritori.

Ricostruite la dinamica: la polizia stradale ed il personale medico vi chiederanno indicazioni su come sia accaduto l’incidente.
Per agevolare il lavoro dei soccorritori, cercate di ricordare gli eventi accaduti immediatamente precedenti l’impatto: quale manovra stavate effettuando? Da dove provenivano gli altri mezzi coinvolti? Qualcosa ha distolto la vostra attenzione dalla strada?
Ascoltate anche la versione di eventuali testimoni.

Compilate correttamente il modulo CID: il modulo di “constatazione amichevole di incidente” deve essere compilato in ogni sua parte e firmato da ogni conducente dei mezzi coinvolti.
Segnalare i dati anagrafici dei conducenti, le caratteristiche dei veicoli, la presenza di feriti e la dinamica dell’incidente sia indicandola con una crocetta, sia disegnandola nel campo apposito.
Il modulo CID include anche campo per eventuali note.
Tenete sempre una copia del modulo a portata di mano.

Immagini: Depositphotos