Il fermo amministrativo si verifica nel caso in cui il proprietario di un’automobile non abbia pagato delle tasse allo Stato italiano. Il provvedimento ha un carattere prevalentemente cautelare ed è possibile solo nel caso in cui il proprietario dell’auto abbia svolto un illecito fiscale. La finalità principale di un fermo amministrativo è quella di agevolare il mancato pagamento da parte del cittadino. Questa pratica viene attivata da Enti come l’Equitalia. Bisogna specificare che la sanzione non riguarda soltanto le tasse non pagate riguardanti il veicolo, ma si estende su tutte le evasioni fiscali.
Difatti, il fermo amministrativo potrebbe verificarsi anche nel caso in cui non si pagasse il canone RAI . Qualora l’evasore fiscale continui a non saldare i suoi debiti, potrebbe incorrere persino in sanzioni come l’ipotetica sulla casa. Il fermo amministrativo non può considerarsi valido, se non viene emesso un preavviso. Questa sanzione non può essere applicata sulle auto co-intestate. Oltre all’impossibilità di utilizzare l’automobile in fermo amministrativo, è impossibile eliminare il veicolo dal Pra, demolirlo o esportarlo.
La multa prevista per chi circola con un veicolo in fermo amministrativo spazia da 714 ai 2.860 euro. Vi è prevista anche la possibilità di confisca del mezzo. Il veicolo con fermo amministrativo può essere venduto, ma resterà comunque bloccato. Per questo bisogna prestare attenzione ad acquistare automobili usate. Su di esse possono vigere le sanzioni riguardanti il fermo amministrativo, che ricadrebbero sull’acquirente. Come stabilisce la legge, quest’ultimo non può utilizzare il veicolo comprato, se su di questo vigono le sanzioni. In tal caso toccherebbe all’acquirente saldare tutti i debiti del proprietario precedente per poter utilizzare l’automobile.
Bisogna anche ricordarsi, che non si può pagare il bollo auto per un veicolo a cui è stato imposto il fermo amministrativo. Il pagamento del bollo dovrà avvenire una volta saldato il fermo amministrativo, comprendendo il saldo di tutti i ritardi precedentemente non pagati. Un veicolo a cui è stato imposto il fermo amministrativo può essere assicurato. Tuttavia, il proprietario non verrà risarcito in caso d’incidente. Per eliminare il fermo amministrativo è possibile effettuare il pagamento in rate dei vari ritardi. Il massimo delle rate effettuabili è pari a 120. Il fermo amministrativo è valido solo entro i confini dell’Italia