Informazioni utili su come funziona la ztl a Firenze

Vi siete mai chiesti come funziona la ztl a Firenze? Eccovi una spiegazione di come muoversi facilmente in questa zona

Muoversi in centro a Firenze con la propria auto può non essere la cosa più facile del mondo, soprattutto se non si è residente e non si conoscono i divieti in vigore soprattutto in alcune zone del centro della città. È quindi molto utile conoscere prima di mettersi in viaggio come funziona la ztl a Firenze. Potrete così evitare spiacevoli inconvenienti.

La zona a traffico limitato è in vigore dal 1990 e da allora è andata espandendosi coprendo oggi un’area di 4 km² su una superficie urbana complessiva di 48 km². Attualmente sono presenti 20 varchi d’accesso all’area: in ognuno dei quali è presente una tecnologia digitale che permette di verificare gli accessi alla zona. Per sapere come funziona la ztl a Firenze è necessario conoscere i punti d’entrata.

Se avete diritto d’accesso alle ztl in quanto residenti all’interno della zona interdetta o titolari di un’attività all’interno della zona a traffico limitato potete chiedere di montare un sistema telepass abilitato al controllo ztl a Firenze. Non sapere come funziona la ztl a Firenze e transitare da uno dei varchi senza permesso potrebbe costarvi caro in termini di sanzioni.

Conoscere come funziona la ztl a Firenze significa conoscere bene gli orari in cui è in vigore il divieto d’accesso. Nel periodo invernale, durante il giorno, da lunedì a venerdì la ztl è attiva dalle 7,30 alle 20,00. Il sabato dalle 7,30 alle 16,00. Dal 1 aprile al 1 ottobre c’è il divieto notturno del fine settimana che va dalle 23,00 del giovedì alle 3,00 del venerdì, dalle 23,00 del venerdì alle 3,00 del sabato e dalle 23,00 del sabato fino alle 3,00 della domenica.

In tutti gli altri orari potrete circolare tranquillamente in queste zone a traffico limitato. Attenzione però a non entrare all’interno delle aree pedonali. In queste aree infatti vige il divieto di transito per i veicoli a motore ad eccezione di quanto viene previsto negli Atti di Mobilità specifici. A protezione di queste zone pedonali possono essere presenti catene o pilomat. Ora potete dire di conoscere tutti i dettagli di come funziona la ztl a Firenze.

Immagini: Depositphotos

Info utili