Da lunedì 1° ottobre nuovo blocco agli Euro 3: tutte le indicazioni

Nuove norme dettate dall’Accordo di Bacino Padano per limitare l’inquinamento delle auto

Secondo quanto previsto dall’Accordo, dal 1° ottobre 2018 al 31 marzo 2019, entrano in vigore le nuove norme anti inquinamento.

Questo avverrà in alcune zone del Veneto, della Lombardia, dell’Emilia-Romagna e del Piemonte, salvo le eccezioni, e in particolare verrà limitata la circolazione dei veicoli diesel Euro 3 o inferiore, almeno dalle 8.30 alle 18.30 dei giorni feriali. Le nuove regole riguardano le aree urbane dei comuni con più di 30.000 abitanti, dove è garantito un adeguato servizio di trasporto pubblico e dove i valori limite di PM10 e NO2 sono stati superati. A ottobre 2019 il provvedimento si allargherà anche agli Euro 4, fino agli Euro 5 entro il 2025.

In Lombardia sono 214 i comuni coinvolti, bloccano la circolazione degli Euro 3 dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30. A Milano lo stesso, anche se poi dal 21 gennaio 2019 nascerà l’Area B, più estesa della C, che vieterà l’accesso a determinati veicoli, con tanto di telecamere ai varchi, che aumenteranno sempre più, fino a diventare ben 186.

Anche in Veneto scatta la nuova normativa contro gli Euro 3, a Verona blocco dalle 8.30 alle 18.30 nei giorni feriali. La Regione Emilia-Romagna invece anticipa tutti, dal 1° ottobre scatta anche lo stop per i veicoli diesel Euro 4 nei centri abitati dei comuni con più di 30.000 abitanti e dei comuni con meno di 30.000 abitanti che fanno parte dell’agglomerato di Bologna.

In seguito a questo blocco uscirà un bando per dare incentivi a chi rottamerà l’auto con il tipo di motorizzazione interessata. Si tratta di un eco-bonus del valore che può variare dal 4.000 ai 10.000 euro e si rivolge alle Pmi locali per l’acquisto di Euro 6 ibrido, a metano o gpl, o elettrico.

Per il Piemonte invece la battaglia contro l’inquinamento riguarderà tutte le città con più di 15.000 abitanti, che presentano situazioni critiche per quanto riguarda l’inquinamento atmosferico. A Torino è previsto il blocco totale e definitivo delle macchine Euro 0, gli Euro 1 e gli Euro 2 saranno vietati tutto l’anno dalle 8 alle 19 e gli Euro 3 avranno il blocco negli stessi orari, ma da ottobre a marzo.

Sono previste delle deroghe per alcuni mezzi, ad esempio in Lombardia potranno circolare gli Euro 3 se classificati di interesse storico e con almeno 3 persone a bordo, per favorire il car pooling, oppure se sull’auto ci sono donatori di sangue, medici, veterinari, pazienti sottoposti a terapie, atleti, arbitri e commercianti all’ingrosso. Negli altri casi sono previste sanzioni del pagamento di somme dai 163 ai 658 euro.