I modelli di auto che oggi montano una ruota di scorta nel bagagliaio sono sempre meno, questa è stata sostituita negli anni dal kit di riparazione per gli pneumatici. Ruota di scorta o ruotino, insomma si tratta sempre di un accessorio ‘scomodo’ e anche non semplicissimo da montare (in caso di foratura) da tutti.
Per questo motivo il kit di riparazione per le gomme ha praticamente sollevato un po’ tutti gli automobilisti, soprattutto quelli meno esperti, da questa incombenza. Prima di tutto occupa pochissimo spazio nel bagagliaio, poi consente di percorrere molti chilometri e risolve quello che può sembrare un problema molto serio e fastidioso in pochi minuti. Vediamo come funziona e cosa bisogna sapere.
Indice
Kit riparazione gomme: come funziona
Di sicuro non è un metodo infallibile e soprattutto non dura per sempre, il kit va molto bene in caso di crepe di piccole dimensioni o di forature che non vanno a compromettere l’intero copertone. Se notiamo che una gomma perde pressione e l’andatura dell’auto inizia a non essere più corretta, allora è meglio fermarsi subito per capire cosa sta succedendo. Possono esserci delle forature anche praticamente invisibili, ma il kit di riparazione può essere utilissimo.
Se vedete tagli molto grandi e irregolari nel copertone, l’unica soluzione è sostituire interamente lo pneumatico, chiedendo aiuto all’assistenza stradale (se non avete con voi la ruota di scorta). Marciare con la gomma bucata infatti compromette la sicurezza in auto e rischia di provocare dei danni irrimediabili al cerchione. Anche l’autoriparazione con il kit comunque è solo una soluzione temporanea, che permette di raggiungere il gommista e far sostituire lo pneumatico.
Cosa c’è nel kit di riparazione per pneumatici?
Oltre a essere diventato ormai uno strumento di serie su molte auto, è in vendita anche singolarmente, molto utile nel caso in cui l’imprevisto capita in un momento in cui non possiamo dedicarci al duro lavoro di sostituzione della gomma (con il ruotino o la ruota di scorta).
Cosa contiene il kit di riparazione gomme:
- una bomboletta di gas;
- un mini compressore, alimentato da un adattatore a 12 volt, da collegare alla presa accendisigari e a cui collegare a sua volta la bomboletta riempita con uno spray che ripara i piccoli fori con una speciale schiuma.
Come si usa il kit di riparazione pneumatici?
L’utilizzo del kit è molto semplice, l’operazione non porta via più di dieci minuti circa. Non serve il crick, e nemmeno una chiave apposita per svitare i bulloni, non è necessario neanche avere gomme di scorta.
Basta collegare il piccolo compressore alla presa di corrente dell’auto (alcuni più recenti hanno una batteria propria, ma sono più costosi). La bomboletta deve essere attaccata al compressore, e attraverso la cannula da avvitare alla valvola dello pneumatico, bisogna azionare il compressore accendendo l’auto.
In questo modo si attiva la bomboletta, e la gomma in pochi minuti si riempie di schiuma mista ad aria per sigillare il foro e tornare alla giusta pressione. Basta poi aspettare una decina di minuti per far stabilizzare lo spray e fare in modo che i fori si sigillino. È possibile quindi riprendere a viaggiare a bassa velocità, si sconsiglia di superare i 20 km/h, per qualche minuto, in modo da livellare il materiale espanso in tutti i punti della gomma.
Poi basta fermarsi, controllare la pressione e svitare un po’ la valvola della gomma riparata solo nel caso in cui la pressione sia eccessiva. Una volta riavvitata, è possibile rimettersi in marcia, senza viaggiare mai a più di 80 km/h.
Kit di riparazione gomme auto: a cosa fare attenzione
Si tratta di un procedimento semplice, studiato per essere applicato da chiunque. Attenzione: non si possono percorrere in genere più di un centinaio di chilometri dopo aver riparato la gomma, serve solo per poter raggiungere in tranquillità la più vicina officina per il cambio dello pneumatico danneggiato.
Non dimenticate che non è possibile usare il kit di riparazione in caso di lacerazioni importanti. Raccomandiamo di non farsi prendere dall’agitazione e di eseguire la riparazione con calma e bene, per non rischiare di rimettersi in marcia e danneggiare la ruota. Nel caso in cui non siate sicuri del lavoro fatto, chiedete sempre aiuto all’assistenza stradale.