Ci sono diversi modi per riuscire a valutare il prezzo della propria auto usata.
Il primo è, senza dubbio, quello di rivolgersi a un rivenditore o un concessionario, insomma un professionista del settore, chiedendo quale somma di denaro sarebbe disposto a pagarti nel momento in cui decidessi di affidargli il ritiro del tuo usato. Questa valutazione potrebbe però risultare bassa, perché si deve considerare il fatto che il professionista acquisterebbe la tua vettura per poi rivenderla ad un nuovo proprietario, offrendogli anche la garanzia.
Altrimenti esistono delle riviste o dei siti internet in cui sono presenti tutte le quotazioni ufficiale delle macchine usate; consultandoli puoi arrivare ad ottenere il reale valore di mercato della tua automobile, senza doverti affidare necessariamente ad una concessionaria. Un metodo infallibile è quindi quello di consultare il materiale presente in rete; navigando su internet, infatti, puoi renderti conto dei prezzi medi a cui vengono vendute le automobili con le stesse identiche caratteristiche della tua, come ad esempio il chilometraggio, l’equipaggiamento e l’anno di immatricolazione, che sono le peculiarità fondamentali che ne influenzano la quotazione.
Non è comunque semplice riuscire a stabilire il valore monetario della propria vettura usata, per questo esistono anche dei metodi che, sfruttando potenti algoritmi di analisi, sono in grado di calcolare automaticamente e in modo molto preciso, le rilevazioni medie di mercato in pochissimi secondi, aiutandoti a fare una stima del giusto prezzo del tuo usato.
È fondamentale conoscere la reale quotazione della propria vettura prima di procedere con la vendita: creare un annuncio sbagliato, pubblicando un prezzo troppo alto o troppo basso, causa un’inutile perdita di tempo.
Il listino auto usate è decisamente utile in questo senso, per velocizzare e ridurre il margine di errore ai minimi, avendo la possibilità di trovare tutte le quotazioni aggiornate e le corrispondenti variazioni in tempo reale. Vi sono diversi siti autorevoli che pubblicano il listino, completo di modelli, marche, allestimenti, tipologie di veicoli. Confrontare diversi listini è un’ottima se si vogliono ottenere risultati il più chiari e soddisfacenti possibile.
Spesso grazie ai listini pubblicati è possibile anche avere a disposizione due tipologie di prezzo differente: quello a cui potrai vendere la tua auto a un concessionario, che poi si occuperà della successiva vendita ad un nuovo proprietario, e quello a cui il concessionario venderà direttamente l’auto al nuovo utente.
Le statistiche dicono che le immatricolazioni auto sono in crescita e lo sono anche i passaggi di proprietà di auto usate. Per questo è importante sapere come accedere ai listini in internet, per avere una visuale più ampia e aperta su tutto il panorama automobilistico, senza tralasciare nessun dettaglio.