
AUDI
TT
Descrizione
L’Audi TT è una coupé sportiva ed elegante, una delle vetture più rappresentative nella storia recente del marchio tedesco. Considerata ormai un classico senza tempo, l’auto è sul mercato da oltre vent’anni, ancora oggi contraddistinta da un design unico e uno stile inconfondibile. La TT presenta i nuovi gruppi ottici con proiettori LED Matrix, con luci adattive che si adeguano alla traiettoria e alla luminosità ambientale. L’estetica è grintosa e moderna, con cerchi in lega dal design accattivante, forme arrotondate e il tradizionale tettuccio inclinato, mentre dietro c’è un bagagliaio da 305 litri.
All’interno l’Audi TT è raffinata e tecnologica, con il sistema di infotainment MMI, il navigatore MMI Plus e un touchpad integrato, con volante multifunzione e strumentazione digitale Audi Virtual Cockpit con display da 12,3 pollici. Su richiesta sono disponibili tantissimi optional, tra cui Audi Smartphone Interface con tutte le funzionalità per la connettività con i dispositivi mobili, oppure Audi Connect con l’accesso alla connessione mobile LTE. Sulla TT la casa di Ingolstadt propone diversi sistemi di assistenza alla guida, come il monitoraggio degli angoli ciechi e Audi Side Assist per il supporto nei cambi di corsia.
Nel listino dell’Audi TT troviamo la versione Coupé 45 TFSI S Tronic da 245 cv, disponibile anche in versione Roadster con tettuccio in tela. Altrimenti ci sono i modelli più spinti TTS Coupé e Roadster da 306 cv, fino alle supersportive TT RS Coupé e Roadster da 400 cv, con velocità massima di 280 Km/h e accelerazione da 0 a 100 Km/h in 3,7 secondi. Nella versione di base a benzina l’auto presenta emissioni di CO2 di 144 g/Km, con un consumo nel ciclo combinato di 15,8 Km/l. La gamma dell’Audi TT parte da 47.900 euro, con una dotazione di serie che include il climatizzatore, la connettività Bluetooth e il controllo elettronico della stabilità
Audi TT: pro e contro
L’Audi TT è una coupé sportiva e raffinata, una vettura davvero divertente da guidare e in grado di regalare un’esperienza unica al volante. La vettura è comoda e presenta interni esclusivi ed eleganti, con una strumentazione di bordo completa e tanta tecnologia, mentre i numerosi sistemi di assistenza alla guida garantiscono un livello di sicurezza ottimale, nonostante la mancanza di alcune tecnologie. Dietro lo spazio è minimo nelle versioni coupé, inoltre la dotazione di serie potrebbe essere più completa visto il prezzo piuttosto elevato.
Vantaggi
- Prestazioni
Il pregio principale dell’Audi TT è senza dubbio l’emozione di guida, grazie a brillanti motorizzazioni a benzina con propulsore a 4 cilindri in linea con turbocompressore. Ovviamente per il massimo divertimento bisogna optare per la versione sportiva RS, dove il motore 5 cilindri offre uno scatto da 0 a 100 Km/h in soli 3,7 secondi.
- Design
In alcuni casi 20 anni possono sembrare tanti, tuttavia Audi è riuscita a mantenere sempre aggiornata la TT, arrivando fino ad oggi con una vettura moderna e perfettamente adatta ai nostri giorni. Lo stile unico della coupé sportiva della casa tedesca vanta un’estetica diventata icona nel settore, rendendola un modello simbolo dell’automobilismo moderno.
- Tecnologia
A bordo dell’Audi TT stupisce il perfetto equilibrio della dotazione tecnologica, con ogni elemento sapientemente studiato per garantire una configurazione ottimale al guidatore, dalla strumentazione digitale ai sistemi di infotainment, con radio DAB e navigatore su richiesta.
Svantaggi
- Dotazione di serie
Il rapporto qualità-prezzo dell’Audi TT renderebbe meglio con qualche accessorio in più, per migliorare la completezza della dotazione di serie. Nell’allestimento di base mancano alcuni optional importanti, come il climatizzatore automatico e un maggior numero di vani portaoggetti.
- Cambio
Rispetto alla configurazione sportiva dell’auto il cambio non sempre è all’altezza, risultando a tratti poco preciso con innesti lenti e non allineati alla forte spinta del motore. In città si comporta bene, tuttavia quando si spinge sull’acceleratore e si vogliono provare tutti i 245 cv della TT perde reattività.
- Assistenza alla guida
Ovviamente Audi mette a disposizione diversi sistemi di assistenza alla guida, come il monitoraggio degli angoli ciechi e il mantenimento della corsia di marcia, ad ogni modo mancano alcune tecnologiche indispensabili come il cruise control adattivo.
Caratteristiche
Pro e Contro
Pro
- Prestazioni
- Design
- Tecnologia
Contro
- Dotazione di serie
- Cambio
- Assistenza alla guida
Scopri le versioni disponibili e configura la tua vettura
- TT RS Coupé 2.5 TFSI quattro S tronic - 2480 cm³ - Benzina - 7,9 L/100km
- TT RS Roadster 2.5 TFSI quattro S tronic - 2480 cm³ - Benzina - 8,0 L/100km
- TT Coupé 40 TFSI S tronic - 1984 cm³ - Benzina - 6,0 L/100km
- TT Coupé 45 TFSI S tronic - 1984 cm³ - Benzina - 6,4 L/100km
- TT Coupé 45 TFSI quattro S tronic - 1984 cm³ - Benzina - 7,0 L/100km
- TT Roadster 40 TFSI S tronic - 1984 cm³ - Benzina - 6,3 L/100km
- TT Roadster 45 TFSI S tronic - 1984 cm³ - Benzina - 6,6 L/100km
- TT Roadster 45 TFSI quattro S tronic - 1984 cm³ - Benzina - 7,2 L/100km
- TTS Roadster TFSI quattro S tronic - 1984 cm³ - Benzina - 7,3 L/100km
- TTS Coupé TFSI quattro S tronic - 1984 cm³ - Benzina - 7,1 L/100km
- TTS Coupé TFSI quattro S tronic sport attitude - 1984 cm³ - Benzina - 7,1 L/100km
- TTS Roadster TFSI quattro S tronic sport attitude - 1984 cm³ - Benzina - 7,3 L/100km
Ultime notizie AUDI


