FERRARI

488

a partire da € 296.000

Descrizione

La Ferrari 488 Pista è una supercar a 2 posti equipaggiata con un poderoso motore V8, caratterizzata da un design suggestivo e un fascino considerevole. La lunghezza è di 488 cm, con un’altezza di appena 122 cm non eccessiva rispetto a quella delle hypercar più estreme, quindi l’auto è in grado di garantire una certa versatilità nell’uso stradale. Il look presenta uno stile simile a quello delle macchine da pista, con soluzioni aerodinamiche innovative e grandi prese d’aria sul cofano e nei passaruota posteriori. Ferrari propone la 488 Pista con cerchi in lega forgiati da 20 pollici, retrovisori elettrici e un’anima in carbonio.

Nell’abitacolo la posizione di guida è sportiva, con interni ultraleggeri e cinture racing, oltre alla novità del sistema keyless per l’apertura e l’accensione senza chiave. Nella plancia sono presenti non soltanto gli elementi essenziali per la guida, ma anche alcuni comfort come il climatizzatore bizona e i sensori di parcheggio posteriori. I comandi sono posizionati intorno al guidatore, una scelta compiuta per garantire la massima concentrazione al volante del bolide di Maranello, con impostazione tradizionale del cruscotto e sistema multimediale con Apple CarPlay opzionale.

La Ferrari 488 Pista è equipaggiata con un potente motore V8 fino a 720 cv, montato centralmente dietro ai due sedili anteriori, con una coppia di 770 Nm di picco superiore di 10 Nm a quella della 488 GTB. Rispetto al precedente modello, la 488 Speciale, il propulsore eroga adesso ben 115 cv in più, garantendo un’esperienza di guida di altissimo livello. Per quanto riguarda i consumi l’auto propone un valore nel ciclo combinato di 8 Km/l, con emissioni di CO2 di 282 g/Km, mentre le prestazioni sono da vera sportiva di razza con una velocità massima di 340 Km/h.

Ferrari 488: pro e contro

La Ferrari 488 Pista è una vettura sportiva dalle prestazioni adatte alle competizioni sportive, un’auto in grado di fornire un buon comfort anche nella guida stradale, sebbene il suo ambiente naturale sia la pista. Il motore è davvero potente ed efficiente, con un’erogazione immediata già ai bassi regimi, inoltre la meccanica è veramente raffinata e il cambio a doppia frizione fornisce una precisione impeccabile. L’impianto multimediale non è dei migliori, con poca attenzione al sistema di infotainment da parte degli ingegneri del marchio italiano, inoltre la visibilità posteriore è limitata.

Vantaggi

  • Prestazioni

L’impetuoso motore V8 da 720 cv della Ferrari 488 Pista assicura prestazioni da gara, con una velocità massima di 340 Km/h e uno scatto da 0 a 100 Km/h in appena 2,8 secondi, con una coppia impressionante e una potenza specifica di 185 cv/litro.

  • Meccanica

Sulla Ferrari 488 Pista sono stati realizzati interventi mirati al raggiungimento di standard di efficienza elevati, con il nuovo sistema di controllo SSC 6.0, una gestione ottimale dell’impianto frenante e le prestazioni dei pneumatici Michelin Sport Cup 2, con un peso ridotto di ben 90 chilogrammi rispetto alla 488 GTB.

  • Guidabilità

Guidare una vettura da 720 cv intimorisce, tuttavia bisogna riconoscere che la Ferrari 488 Pista vanta un’eccellente guidabilità, con un comportamento stradale impeccabile e una versatilità che stupisce, risultando un’auto che si adatta ad ogni situazione ed è sempre pronta ad erogare tutta la potenza del V8 quando richiesto.

Svantaggi

  • Visibilità posteriore

Il design e le linee aerodinamiche della carrozzeria rendono la visibilità posteriore quasi nulla, un difetto tipico delle supercar, ad ogni modo sarebbe meglio avere la telecamera posteriore di serie nella dotazione, mentre sono presenti appena i sensori di parcheggio.

  • Infotainment

La 488 Pista non brilla per il sistema multimediale, con funzionalità adeguate per le esigenze di guida ma senza nessuna caratteristica di alto livello, inoltre anche la predisposizione per Apple CarPlay è disponibile soltanto su richiesta e va pagata a parte.

  • Regolazione sedile

Su un’auto del genere la regolazione del sedile è fondamentale, per trovare la posizione di guida migliore in base al tipo di esperienza e al conducente, tuttavia l’alzasedile sportivo è presente soltanto come accessorio optional, una configurazione che costa quasi 2 mila euro.

Caratteristiche

Anno modello
2019
Altezza
120,60 cm
Larghezza
197,50 cm
Lunghezza
460,50 cm
Porte
2
Posti
2
Tipi di carburante
Benzina
Capacità bagagliaio
170 L

Pro e Contro

Pro

  • Prestazioni
  • Meccanica
  • Guidabilità

Contro

  • Visibilità posteriore
  • Infotainment
  • Regolazione sedile

Scopri le versioni disponibili e configura la tua vettura