
MCLAREN
GT
Descrizione
All’interno della gamma di supercar del marchio inglese, senza dubbio la McLaren GT è uno dei modelli più accessibili, infatti la gran turismo britannica garantisce un buon comportamento stradale, con prestazioni meno estremizzate rispetto ad altre vetture come la 720S. La Grand Tourer è un progetto completamente originale, nonostante si possano ritrovare molte soluzioni tecniche presenti nelle altre vetture della McLaren, tra cui la scocca in fibra di carbonio Monocell II sebbene con alcune modifiche sostanziali. Il design è elegante e raffinato, con grandi prese d’aria laterali e una mascherina anteriore davvero accattivante, con un look grintoso in grado di trasmettere allo stesso tempo un grande fascino.
Le misure sono considerevoli, con una lunghezza di 468 cm e una larghezza di 205, mentre l’altezza è di 121 cm, soltanto 1 centimetro in più rispetto ai canonici 120 cm delle supercar McLaren. Le variazioni sulla monoscocca hanno consentito di aumentare la capacità del bagagliaio, capace di offrire sulla GT un volume di ben 570 litri. All’interno l’abitacolo presenta i due posti classici, con finiture di qualità e materiali pregiati come legno di noce, alluminio e cashmere, per un comfort elevato e una maggiore praticità in confronto alla 720S. Non mancano alcuni accessori apprezzabili per la comodità a bordo, come il climatizzatore automatico bizona, il cruise control e un potente sistema audio.
Il cuore pulsante della McLaren GT è il suo brillante motore V8 biturbo da 4,0 litri, in grado di sviluppare una potenza di 620 cv e una coppia massima di 630 Nm a 5500 giri al minuto, con l’immancabile trazione posteriore e un cambio robotizzato a 7 rapporti. Per supportare il guidare è presente il controllo elettronico della stabilità (ESC), inoltre non mancano anche il controllo della trazione (TCS) e le sospensioni adattive, mentre sono assenti moderni sistemi di assistenza alla guida. Il peso è inferiore a 1.500 chilogrammi, con un consumo nel ciclo combinato di 9,2 Km/l ed emissioni di CO2 di 245 g/Km.
McLaren GT: pro e contro
La McLaren GT è una vera gran turismo, un’auto dalle prestazioni elevate che non disdegna anche la strada. La vettura inglese propone tanto spazio a bordo e un grande bagagliaio, con interni ben rifiniti e una qualità costruttiva di altissimo livello. Il design è affascinante ed elegante, con una dotazione di serie piuttosto ricca rispetto a quella delle altre supercar del marchio britannico. Alcune soluzioni sono poco pratiche, come l’apertura verso l’alto delle portiere, inoltre le sospensioni sono abbastanza rigide.
Vantaggi
- Insonorizzazione
Rispetto agli modelli della McLaren la GT garantisce un buon comfort a bordo, con un’insonorizzazione migliorata sotto tutti i punti di vista, finalmente capace di isolare l’abitacolo in modo adeguato e ridurre i rumori provenienti dal motore e dal rotolamento dei pneumatici.
- Prestazioni
Ovviamente il punto di forza della McLaren GT sono le sue eccellenti prestazioni, con la sportiva inglese capace di raggiungere una velocità massima di 326 Km/h, toccando i 100 Km/h da ferma in appena 3,2 secondi e i 200 Km/h in soli 9 secondi.
- Design
Lo stile elegante e raffinato della GT britannica la rendono un’auto davvero affascinante, un risultato raggiungo grazie al complesso lavoro realizzato dai progettisti della McLaren, con un’estetica veramente entusiasmante che non passa inosservata.
Svantaggi
- Praticità
Lo spirito delle gran turismo è quello di offrire prestazioni da supercar all’interno di una vettura pratica da usare anche tutti i giorni, tuttavia la sfida è stata superata soltanto in parte dalla McLaren GT, con alcuni dettagli come l’apertura delle portiere verso l’alto che non risultano molto comode nell’utilizzo quotidiano.
- Sterzo
Lo sterzo della GT non è raffinato e preciso come quello montato sulla McLaren 720S, ad ogni modo propone una buona progressione ed è senz’altro molto affidabile.
- Accessibilità
L’accessibilità rimane quella tipica delle supercar della McLaren, quindi per entrare all’interno dell’abitacolo bisogna sempre superare il grande brancardo, tuttavia rispetto ad altri modelli l’ingresso risulta decisamente più agevole.
Caratteristiche
Pro e Contro
Pro
- Insonorizzazione
- Prestazioni
- Design
Contro
- Praticità
- Sterzo
- Accessibilità
Scopri le versioni disponibili e configura la tua vettura
Ultime notizie MCLAREN



