Il segmento dei crossover è quello più gettonato in Italia. Sono moto comode, alte e adatte a qualsiasi esigenza. Proprio come i SUV nella filiera delle quattro ruote, le “endurone” rappresentano il compromesso perfetto per i centauri con tante esigenze. Il segmento è esploso negli ultimi anni con le moto di piccola cilindrata 250 cc sino alle maxi da 1.390 cc. La versatilità è il tratto di forza della Tracer. Una crossover che consente una vastità infinita di declinazioni di utilizzo.
Tutte le versioni Tracer 9 2025 sono dotate di un sistema di fari cornering. Il gruppo ottico a LED con fascio basso è connesso a una fotocamera integrata nella parte superiore dei fari; la tecnologia rileva automaticamente il traffico circostante, le fonti di luce naturale e le condizioni atmosferiche. La nuova Yamaha Tracer 9 GT+ nasce per divertirsi in totale sicurezza. L’avventurosa crossover della Casa di Iwata presenta una nuova trasmissione automatica Y-AMT. Risulta sportiva nei tratti misti e confortevole sulle lunghe percorrenze. Il punto di forza è il tre cilindri CP3 da 890 cc, 119 cavalli e 93 Nm di coppia massima, associato a un cambio Y-AMT. L’esperienza di guida risulta fluida su ogni superfice, garantendo la scelta tra un sistema di trasmissione completamente automatico e un cambio manuale azionato con dita con frizione automatica a controllo elettronico.
Indice
Le caratteristiche della crossover Yamaha
La trasmissione manuale (MT) di Y-AMT permette di sfruttare al massimo l’erogazione del motore CP3 Yamaha. A differenza dell’uso combinato di piede e mano, il cambio manuale sul manubrio risulta più rapido e richiede meno tempo di riflessione. Il tutto si traduce in un focus maggiore su accelerazione, frenata, angolo di inclinazione, posizione del corpo e aderenza degli pneumatici per migliorare il piacere di guida.
Il sistema di trasmissione robotizzata con attuatori elettromeccanici e comandi al manubrio consente di disporre di diverse modalità di cambiata (D, D+, M). In modalità automatica “D” il sistema è più efficiente e consente bassi consumi, mentre con la selezione “D+” la cambiata avviene a regimi più alti, offrendo maggiore brio nei tratti misti. Nella modalità “M” la Tracer trasmette emozioni forti con cambi marcia precisi e sempre fluidi. Inoltre, è possibile selezionare attraverso la strumentazione TFT i vari riding mode: Rain, Street e Sport. La GT+ diventa una vera sportiva a baricentro alto nella modalità sportiva, facendo divertire con sospensioni irrigidite e un assetto racing.

Innovazioni all’avanguardia
Tutte le versioni di Tracer 9 2025 presentano un display TFT da 7“, mentre i modelli GT e GT+ hanno di serie la connettività completa per smartphone. La moto è ora dotata di un’area con uno scomparto integrato sul lato destro del serbatoio carburante con una ricarica USB che permette di collegare il dispositivo durante la guida. I clienti possono collegare il proprio telefono, utilizzando l’app MyRide gratuita di Yamaha, sviluppata anche per altri modelli top della gamma. È possibile visualizzare le funzioni del dispositivo attraverso i nuovi comandi sul cubo del manubrio a sinistra.
Gli aspetti rivedibili sono pochi. I comandi al blocchetto sinistro, specie quelli degli indicatori di direzione e del clacson, sono molto vicini tra loro e non facili da azionare con i guanti. Il pacchetto 2025 della GT+ completa una dotazione moderna, conservando un prezzo equilibrato (18.599 euro di partenza) in rapporto alle performance e al comfort di guida.