Le auto usate più vendute sono quelle diesel

I limiti alla circolazione delle auto diesel modificano il modo di acquistare le automobili in Italia

Abbiamo parlato del limite alla circolazione delle auto diesel, in particolar modo quello rivolto alle Euro 3 al nord.

Le abitudini degli italiani, per quanto concerne l’acquisto delle automobili, si stanno così modificando parecchio, ovviamente, per adattarsi a queste nuove disposizioni senza avere alcun problema. Per quanto riguarda il mercato dell’usato, al contrario del nuovo, il trend continua ad essere positivo. Il Centro Studi di AutoScout24, leader in Europa per quanto riguarda la compravendita di macchine e moto usate, ha realizzato una raccolta dati. Ciò che appare è che nel mese scorso il 61% delle richieste totali di vetture era rappresentato da quelle a propulsione diesel.

Secondo le previsioni effettuate, ci si aspetta che durante il 2019 il 44% di tutti gli utenti che dovranno comprare una macchina sceglierà la motorizzazione a gasolio, rispetto al 28% che invece si orienterà sull’alimentazione a benzina. Per quanto riguarda i prezzi, si può fare un discorso analogo, visto che nei mesi di settembre e ottobre sono rimasti mediamente allo stesso livello di quelli del 2017, i cambiamenti si sono registrati solo per le auto diesel più vecchie, le Euro 3 o anche inferiori, che hanno visto un calo del 7.4%. Il 60% degli automobilisti italiani ha comunque dichiarato che le misure contro i diesel non hanno influito in alcun modo sulle loro scelte.

Un dato importante che influenza invece l’intenzione di acquisto è la dimensione della città di residenza dell’utente. Diciamo che il diesel è il preferito dal 48% delle persone che vivono in posti con meno di 50.000 abitanti. Invece nei centri maggiori, quelli con più di 250.000 abitanti la situazione cambia completamente e infatti la scelta prediletta per gli utenti è il motore a benzina e invece la preferenza del gasolio diminuisce arrivando al 30%. Anche il genere fa la differenza, gli uomini sembrano essere più fedeli al diesel rispetto alle donne.

La localizzazione geografica è un altro fattore determinante nella scelta dell’automobile. Il diesel resta sempre la motorizzazione preferita, ma la percentuale varia a seconda della zona di residenza. Al nord è la prediletta dal 38% degli utenti, al centro dal 42% e al sud e nelle isole dal 59%. Analizzando alcune città metropolitane si è scoperto che a Milano invece si preferiscono le macchine a benzina e lo stesso a Torino, mentre a Roma non c’è differenza tra una tipologia e l’altra.