Tra tutti gli elementi delle automobili, le targhe sono quello che negli anni non è mai cambiato.
Almeno fino ad ora, visto che in California la Motorizzazione ha avviato la rivoluzione di questa parte della vettura, che indica l’identità dell’auto e del suo proprietario. Sono state introdotte le prime targhe digitali, ovvero dei piccoli dispositivi simili ad iPad che sono in grado di trasmettere alle Forze dell’Ordine una moltitudine di dati e informazioni. L’introduzione di questa novità ha sicuramente apportato un buon miglioramento a livello di sicurezza ed anche un rimedio molto efficace per quanto riguarda i casi di furto delle targhe, che in questo modo sono impossibili da trafugare o da applicare su altre auto.
In California ha preso il via la sperimentazione di questa strumentazione, infatti sono già in circolazione 116 automobili a cui è stata applicata la nuovissima targa digitale di ultima generazione. È il primo stato che si è lanciato nella prova di questi sistemi di identificazione elettronica dei veicoli. La rivoluzione è iniziata da qui, ma presto tutti gli stati americani si prodigheranno per adattarsi ed essere al passo coi tempi, adottando queste nuove targhe elettroniche. I primi a procedere saranno la Florida, l’Arizona e il Texas, e le autorità statunitensi hanno già dichiarato che entro la fine dell’anno saranno molti gli stati ad adottare le nuove targhe digitali.
L’unico problema a cui si deve far fronte è quello legato al costo dei nuovi dispositivi, infatti queste targhe tecnologiche costano poco meno di 700 dollari l’una, il pagamento è ovviamente a carico dell’automobilista, anche se poi verrà rimborsato attraverso l’applicazione di varie forme di incentivi. Considerando poi che queste targhe rivoluzionarie permettono di avere a disposizione anche di un nuovo straordinario antifurto.
In pratica si tratta di un vero e proprio display che mostra la sigla identificativa dell’auto, che va a sostituire la classica placca metallica che tutti conosciamo. La nuova targa elettronica può essere anche connessa allo smartphone per effettuare varie operazioni relative al veicolo, come ad esempio pagare le tasse di circolazione oppure eventuali multe. La connessione della targa permetterà anche alle Forze dell’Ordine di sapere in tempo reale se l’auto sta commettendo un’infrazione, una violazione del Codice della Strada.
Negli Stati Uniti la targa digitale potrà essere rinnovata online attraverso l’app e il sito, senza dover più passare dalle mille scartoffie e dai biblici tempi burocratici. Sarà molto utile anche per le flotte aziendali, visto che permette il monitoraggio di ogni singolo veicolo. Per quanto riguarda l’Italia, invece, come ben sappiamo, la targa non può essere cambiata nemmeno quando la macchina cambia proprietario; le targhe infatti vengono stampate nello stabilimento della Zecca di Foggia.