Limitatore di velocità ed etilometro presto obbligatori sulle auto

Le nuove regole concordate dall’Unione Europea per aumentare la sicurezza in auto

Tutte le auto costruite dopo il mese di maggio 2022 dovranno seguire delle regole ben precise appena concordate dall’UE.

Nel dettaglio dovranno essere costruite e vendute all’interno dei Paesi Membri con i limitatori di velocità incorporati e anche con etilometri che non daranno la possibilità al conducente di guidare nel caso in cui superi il tasso alcolico consentito dalla legge. I nuovi regolamenti dovrebbero essere ratificati dal Parlamento Europeo il prossimo mese di settembre. Le nuove funzionalità obbligatorie per tutte le vetture in realtà sono molte di più, ne fanno parte anche l’assistenza alla corsia, la frenata d’emergenza avanzata, il registratore di dati incorporato e il monitoraggio della sonnolenza e della distrazione del guidatore, oltre a sensori e fotocamere per i parcheggi e la retromarcia.

Il commissario Elżbieta Bieńkowska ha dichiarato: “Con le nuove funzionalità di sicurezza avanzate che diventeranno obbligatorie, potremo avere lo stesso tipo di impatto avvenuto nel momento in cui sono state introdotte in passato le cinture di sicurezza. Molte delle nuove funzionalità esistono già, in particolare nei veicoli di fascia alta”. Si apre la strada verso la mobilità connessa e automatizzata del futuro. Le caratteristiche che verranno maggiormente apprezzate saranno senza alcun dubbio l’installazione di alcol interlock e del dispositivo di assistenza intelligente alla velocità.

Il primo richiede in genere alla persona che guida di soffiare in un etilometro che si trova all’interno della vettura prima di avviare la macchina. Se il livello alcolico del conducente è troppo alto, l’auto nemmeno si accende e diventa quindi impossibile procedere. I dettagli sono ancora scarsi, ma presto l’Unione Europea fornirà tutte le informazioni del caso. Per quanto riguarda invece l’assistenza alla velocità, il sistema utilizza il GPS e un il riconoscimento dei segni integrato per rilevare se l’auto super i limiti. In quel caso avvisa il conducente e rallenta automaticamente la macchina.

La Commissione Europea ci tiene a sottolineare un dato allarmante, ovvero che nel 2017 sulle nostre strade sono morte 25.300 persone, mentre altre 135.000 sono rimaste ferite gravemente. Le nuove misure, secondo quanto dichiarato: “Potrebbero salvare fino a 10.500 vite umane ed evitare quasi 60.000 feriti gravi nel 2020-2030”. Si pensa anche che i prezzi delle auto non varieranno, o lo faranno di poco, con l’installazione di questi nuovi dispositivi.