Parliamo della vera rivoluzione della mobilità del futuro, le auto elettriche che cambieranno la concezione delle auto.
Si tratta di un progetto portato avanti da Flymove, una società di cui ne fanno parte altre dieci, tutte che lavorano nel settore auto. Tanti gli investitori e i partner tecnologici, la Smart Mobility Platform è l’obiettivo, ovvero la creazione di una piattaforma per realizzare veicoli al 100% sostenibili. Non si parla più solo di vetture elettriche, ma questa volta si annunciano anche quelle a batteria.
Il fine per il quale è stata realizzata Flymove è la commercializzazione di auto elettriche innovative. Non si tratta quindi di quelle che ormai oggi tutti conosciamo e che ogni Casa automobilistica sta sviluppando, ma di una nuova tecnologia che mostra un sistema di sostituzione delle batterie. Le stesse che, una volta terminata la carica energetica, potrebbero essere cambiate in soli 3 minuti con altri elementi invece carichi. Il vantaggio quale sarebbe? L’azzeramento dei tempi di rifornimento e della necessità di installare le strutture di ricarica ultraveloce che oggi mancano. Un altro obiettivo importante è anche quello di riabilitare i pacchi batteria solo da fonti rinnovabili.
Questa nuova tecnologia potrebbe adattarsi a differenti tipologie di veicoli senza alcun problema. Dobbiamo citare anche il marchio Dianchè by Bertone, visto che i suoi disegni, insieme alla tecnologia innovativa citata BBS, potrebbero essere venduti anche ad aziende automobilistiche terze.
Per riuscire nella realizzazione di questo progetto, vanno create anche le Poe Station, cioè punti in cui verranno sostituite le batterie esaurite con quelle cariche. E per avere un sistema efficiente in Italia servirebbero almeno dai 5 ai 7 anni. Un piano davvero innovativo che richiede però una gran quantità di denaro da investire, considerando anche che potrebbe essere svalutato dalle nuove tecnologie proposte di ricarica ultra rapida.
In tutto ciò, Dianchè e Bertone hanno anche annunciato dei nuovi modelli di auto elettriche. si tratta della Dianchè BSS GT One, con due motori elettrici e quattro ruote motrici. Un veicolo dalle prestazioni eccezionali, che arriva a correre fino ad una velocità di 300 km/h e a scattare da 0 a 100 km/h in soli 2.6 secondi. Un’atra auto proposta è il modello GT Cube, da competizione. Aerodinamica estrema e una potenza erogata di circa 816 Cv, rimanere a bocca aperta è ancora poco. Nel nuovo panorama ci sarà anche una City Car di Dianchè BSS, denominata Cube a causa del suo aspetto. Linee futuristiche e tetto con pannelli voltaici per quest’auto del futuro, con batterie capaci di garantire 250 km di autonomia.