Noleggio auto: come evitare brutte sorprese

Estate, vacanze e viaggi. Non sempre però con la propria macchina. Può infatti capitare per tanti motivi di trovarsi in villeggiatura o lontano da casa con la necessità di noleggiare una macchina.Ecco allora cinque consigli per evitare di avere brutte sorprese con l'autonoleggio.

Estate, vacanze e viaggi. Non sempre però con la propria macchina. Può infatti capitare per tanti motivi di trovarsi in villeggiatura o lontano da casa con la necessità di noleggiare una macchina.Ecco allora cinque consigli per evitare di avere brutte sorprese con l’autonoleggio.

1 – Noleggiate in anticipo e soprattutto evitate di doverlo fare mai quando arrivate sul posto: oltre all’eventualità non trovare l’auto (o non l’auto che fa per voi), rischiate statisticamente di pagare da due fino a tre volte il prezzo base del noleggio. Chiaramente, poi, una volta su posto esigete l’auto che avete prenotato.

2 – Prima di noleggiare paragonate sempre i prezzi delle varie agenzie di noleggio: oggi con internet è facile, grazie a siti appositi che permettano di fare raffronti in automatico. Ricordate peraltro che non sempre il prezzo più basso è in sé garanzia di risparmio e controllate attentamente tutti i parametri, a partire dal chilometraggio fino ad ogni eventuale costo aggiuntivo, specialmente per gil extra che sapete già vi possono servire, dal seggiolino per il bambino al portapacchi.

3 – Occhio alla benzina. Spesso vi danno la macchina con il serbatoio pieno e voi quindi pagate già la benzina nel prezzo di noleggio anche se poi, magari, non la finite (oppure vi danno il pieno gratis ma dovete poi riportarlo nella stessa condizione). Valutate quindi anche sia per quanti giorni dovrete noleggiare l’auto e scegliete, nel caso e compatibilmente con le vostre necessità: chiaramente più la macchina è piccola, meno costoso sarà il pieno del carburante e spesso anche i consumi.

4 – Attenzione alle assicurazioni legate al noleggio, che spesso fanno aumentare il costo dello stesso con la “minaccia” che al minimo graffio rischiate di pagare cifre enormi: le stesse assicurazioni, poi, non coprono magari una semplice foratura. Ovviamente, anche in questo caso, basta controllare su alcuni siti intenet per paragonare la “policy” delle varie società di noleggio e verificare quali siano le più convenienti. In alternativa potete sempre prendere l’assicurazione per conto vostro e a parte anziché dalla società di noleggio, dove i prezzi sono generalmente più cari che non su tanti siti internet. In generale, vi potrebbero richiedere anche la corresponsione di una franchigia: altrettanto generalmente, il consiglio è di scegliere sempre l’opzione che non la preveda. E di leggere sempre tutte le note del contratto e dell’assicurazione: è noioso ma fondamentale per evitare sorprese.

5 – Non dimenticatevi della “regola delle 24 ore” e degli orari di riconsegna. La massima puntualità nel restituire l’auto evita che scattino sovrapprezzi magari per pochi minuti o per consegna “fuori orario”. In generale, attenzione alla tariffa del weekend, che spesso parte dalle 12 del venerdì alle 9 del lunedì