Settimana bianca? Attenzione al ‘portasci killer’

Impressionante crash-test effettuato dal Centro Tecnologico Allianz

E’ tempo di settimane bianche e le strade che portano alle montagne sono piene di automobili con portapacchi o bauli sui quali vengono riposti sci, scarponi e materiale vario per le vacanze. Una soluzione senza dubio comoda ma che rischia di diventare pericolosissima se non fissati correttamente, come dimostrato da impressionante crash-test effettuato dal Centro Tecnologico Allianz (AZT).

Come evidenzia il test, basta una piccola distrazione per non vedere un veicolo fermo in coda e causare un tamponamento. Se si viaggia ad una velocità di 50 km/h con un veicolo sul cui tetto è montato un apposito baule contenente senza fissare gli oggetti al suo interno, all’impatto l’intero contenuto – pesante 34 kg, lontano dai 50 kg consentiti come peso massimo – è letteralmente schizzato fuori dal box volando in avanti in modo incredibilmente pericoloso, specie se nella realtà ci fosse stato il lunotto della macchina tamponata.

“Anche se si ha fretta o i bambini insistono per partire è necessario fare le cose con grande attenzione. Come per il bagagliaio, anche nel box il carico deve essere fissato in modo opportuno per evitare di mettere seriamente a rischio la sicurezza degli altri utenti della strada – spiega Jörg Zinsli, direttore Sinistri di Allianz Suisse – Il crash test ha infatti dimostrato chiaramente che, in caso di incidente, gli sci avrebbero sfondato il lunotto della macchina davanti rischiando di ferire gravemente i passeggeri”.

“Nella simulazione, inoltre, il baule si è staccato dalla base perché i semplici morsetti di aggancio non hanno retto alla forza sprigionatasi nell’impatto, cosa che secondo l’AZT sarebbe potuta succedere anche se il carico fosse stato assicurato in modo opportuno”, aggiunge Zinsli.

Cosa fare allora? Il Centro Tecnologico Allianz dà alcuni consigli essenziali. In primis, per fissare correttamente un carico si devono utilizzare cinghie di fissaggio o appositi dispositivi di bloccaggio all’interno del box. Nel baule da tetto vanno riposti, ben assicurati, l’attrezzatura ingombrante (come gli sci) e gli oggetti più leggeri (come i caschi). Valigie pesanti e oggetti difficili da fissare, come per esempio gli scarponi, vanno invece sistemati nel portabagagli.

Prima di caricare il box è inoltre necessario verificare il carico massimo consentito per il tetto del proprio veicolo, considerando anche il peso del baule stesso e delle barre portapacchi: se il carico trasportabile è, per esempio, di 75 kg e barre e box pesano insieme 25 kg, è possibile caricare solo altri 50 kg. Per il montaggio è estremamente importante seguire scrupolosamente le istruzioni del produttore.

Chi ha intenzione di acquistare un baule da tetto dovrebbe scegliere un modello con un sistema di ancoraggio che abbracci completamente le barre portapacchi. Il box dovrebbe avere al suo interno dispositivi per il fissaggio, preferibilmente in metallo perché in inverno col freddo la plastica è fragile e tende a rompersi più facilmente.

Prima di partire, infine, si dovrebbe controllare ancora una volta la pressione delle gomme ed eventualmente regolarla a veicolo carico. Un altro aspetto da tenere presente è che il comportamento dell’auto su strada cambia con il box montato sul tetto: soprattutto nelle curve e in frenata il veicolo è meno stabile e richiede quindi una guida particolarmente attenta.