Allarme lumache killer in Australia, rischi per cani ed esseri umani: colpa della malattia del verme dei ratti

Le autorità dell’Australia orientale sono preoccupate per il proliferare delle lumache killer, che trasmettono una larva altamente pericolosa se ingerite

Pubblicato:

È allarme in Australia per le cosiddette lumache killer. Tra il 2020 e il 2024 nella zona orientale del Paese sono stati registrati 93 casi. Il verme polmonare del ratto colpisce i cani che ingeriscono le lumache che sono venute a contatto con gli escrementi dei topi infetti. Pur essendo molto rara, questa malattia presenta rischi anche l’uomo.

Lumache killer, costa sta succedendo ai cani in Australia

Noto come verme polmonare del ratto (Angiostrongylus cantonensis) questo parassita si sta diffondendo pericolosamente in Australia. I media l’hanno già ribattezzata “lumaca killer”, perché il parassita, espulso tramite feci dai ratti, viene poi ingerito dalle lumache.

Queste ultime, se accidentalmente mangiate dai cani, provocano l’insorgere della malattia, che può portare a conseguenze neurologiche permanenti e spesso fatali.

Allarme lumache killer in Australia, rischi per cani ed esseri umaniiStock

Come si diffonde la malattia e cosa c’entrano le lumache

Secondo i ricercatori dell’Università di Sidney, l’infezione e la diffusione sarebbe favorita anche dai cambiamenti climatici e dalla crescente urbanizzazione. Gli esperti, in particolare, hanno notato una forte correlazione tra le forti precipitazioni e la crescita delle infezioni da “lumaca killer”.

Negli ambienti umidi i parassiti si moltiplicano più rapidamente, e ciò favorisce la proliferazione delle infezioni tra i cani colpiti dalla malattia. Una volta entrate nell’organismo di un cane o di un uomo, le larve di Angiostrongylus cantonensis possono migrare verso il cervello e scatenare un’infezione potenzialmente fatale. Data la gravità delle conseguenze, i ricercatori di Sidney e Brisbane stanno monitorando con grande attenzione quanto accade tra i cani, considerati “popolazione sentinella”.

Quali sono i rischi per gli esseri umani

Gli esperti, infatti, non escludono che l’aumento delle infezioni da “lumaca killer” possa rappresentare un rischio anche per la popolazione. Seppur più rare, queste infiammazioni possono colpire anche gli esseri umani. Questa malattia, nota anche come angiostrongiliasi neurale, può causare sintomi neurologici gravi, come la meningite eosinofila, e portare alla paralisi o alla morte.

Lumache killer, i consigli delle autorità

Tra gli esseri umani sono stati documentati 28 casi tra il 1971 e il 2018 in Australia. Nel 2010 un giovane rugbysta di Sidney, Sam Ballard, contrasse la malattia dopo aver mangiato una lumaca per una sfida tra amici. Dopo oltre un anno di coma, contrasse gravissimi danni celebrali e morì a 28 anni.

Secondo Dipartimento della Salute del Nuovo Galles del Sud, il contagio può avvenire mangiando lumache o verdure crude contaminate dalla loro bava. Per questo motivo le autorità dell’Australia raccomandano, per chi vive nelle zone a rischio, un attento lavaggio delle verdure.

australia-allarme-lumache-killer-cani iStock