Colpo alla Camorra, faida interna al clan Contini: pioggia di arresti a Napoli, i dettagli dell'operazione
Operazione della Squadra mobile di Napoli: 15 arresti per associazione camorristica e traffico di stupefacenti.
E’ di 15 arresti il bilancio di un’operazione condotta dalla Squadra mobile di Napoli contro un’organizzazione criminale. Gli arrestati sono accusati di associazione per delinquere di tipo camorristico e traffico di stupefacenti, con l’aggravante delle modalità mafiose.
Dettagli dell’operazione
Secondo quanto si legge sul sito della Polizia di Stato, l’operazione è stata eseguita in seguito a un’ordinanza del tribunale del riesame di Napoli, emessa dopo l’appello della Procura. Gli arrestati sono sospettati di far parte del clan “Contini” e di essere coinvolti in porto e detenzione di armi, lesioni personali aggravate e spaccio di stupefacenti.
Indagini e tensioni interne
Le indagini hanno avuto inizio il 20 settembre del 2021, quando un membro del clan è stato ferito in un agguato. Questo evento ha rivelato tensioni all’interno del “gruppo della Stadera”, una fazione del clan Contini, dove si era verificata una scissione. La persona ferita aspirava a creare un gruppo criminale autonomo, specializzato nell’approvvigionamento e vendita di stupefacenti.
Attività criminali e aree di influenza
Il nuovo gruppo si occupava di spaccio nella “cittadella” tra il comune di Casoria e il capoluogo regionale, rifornendo anche le “piazze di spaccio” nei quartieri Ponticelli e Secondigliano e nella città di Avellino. Avellino.
Armi e preparazione a scontri
Le indagini hanno documentato la disponibilità di armi da parte del gruppo e la volontà di acquisirne ulteriori per prepararsi a eventuali scontri armati con altre fazioni criminali. L’ordinanza di custodia cautelare era stata inizialmente eseguita il 20 giugno del 2024 nei confronti di 30 indagati, ma solo ora è stata confermata per 15 persone.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.