Covid, Vaia sulle varianti: " I vaccini si possono adattare"

Il direttore dello Spallanzani Francesco Vaia rassicura sulle varianti del coronavirus e apre al vaccino russo

Di: VirgilioNotizie | Pubblicato:

Il direttore sanitario dell’Istituto Spallanzani Francesco Vaia, in un’intervista al Messaggero, si dice “rattristato” per la paura diffusa tra le persone a causa della diffusione delle varianti del coronavirus, che assicura invece si possono combattere adattando i vaccini ai nuovi ceppi.

“In estate abbiamo avuto la variante spagnola e nessuno si è preoccupato più del dovuto, il dato non è stato enfatizzato. Del resto è del tutto normale, fisiologico, che il virus continui a variare. C’è una guerra in corso tra lui e noi. E la sua arma è cambiare, adattarsi all’ospite” chiarisce l’infettivologo.

“A noi tocca studiare le sequenze genomiche – spiega ancora Vaia – cosa che peraltro allo Spallanzani abbiamo fatto per primi. E finora sappiamo che le varianti non portano un aggravamento della malattia e che allo stato non ci sono elementi che facciano pensare a una minore validità del vaccino”.

Francesco Vaia dice di essere scettico riguardo alle informazioni circolate sullo scarso funzionamento dei vaccini contro le varianti del coronavirus e sullo studio di un’efficacia di appena il 10% sul prodotto di AstraZeneca risponde: “È uno studio preliminare. Vedremo. C’è odore di geopolitica dietro certi annunci. In Italia il fenomeno varianti non è esploso.”

“Io sono un tecnico e posso dire che la strada maestra è una, non sono due. Dal punto di vista della scienza posso rassicurare che siamo in grado di adeguare i vaccini in breve tempo, qualora fosse necessario – specifica ancora Vaia. La variante inglese sembra che contagi con più rapidità e che infetti anche i giovani, tuttavia non si è registrata un aggravamento della malattia. I giovani fortunatamente continuano a rispondere bene all’infezione”

Il direttore dell’Istituto nazionale di Malattie infettive, nella lotta al Covid-19, confida inoltre sul vaccino russo: “Ha un’efficacia dichiarata superiore al 90%. Mi auguro che le autorità europee e italiane, Ema e Aifa, lo autorizzino quanto prima”.

“Come per AstraZeneca c’è un vettore virale non in grado di riprodursi. La sua specificità è che c’è un doppio vettore, per cui la seconda dose è diversa come tipologia di farmaco dalla prima, ma questo è un dettaglio tecnico – spiega ancora l’esperto. Mentre i vaccini di Pfizer e Moderna introducono direttamente un messaggio genetico. La loro è una soluzione innovativa però con il problema della conservazione a temperature molto basse, anche 80 gradi sotto zero. Invece lo Sputnik, come AstraZeneca, lo conservi in frigorifero”

Cosa si sa oggi sui vaccini Pfizer, Moderna, Astrazeneca, Sputnik ANSA
Cosa si sa oggi sui vaccini Pfizer, Moderna, Astrazeneca, Sputnik